MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] negli estremi cronologici della travagliata parabola vissuta dal governo di parte guelfa con l’emanazione e con la successiva revisione degli Ordinamenti di giustizia.
La relativa abbondanza d’informazioni in merito ai percorsi del M. come ufficiale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] , in anni recenti, hanno perso anch'essi la loro antica attribuzione (Tambini, 1982, 1988).
In ragione di questa revisione, il pittore ricordato da Vasari, al quale non sembra più possibile ricondurre alcuna opera conservata, potrebbe trasformarsi in ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] Massena e del primo console, il cugino Fedele fu nominato al tribunale di Cassazione, Luigi fu destinato a quello di revisione e Ferdinando Marescalchi, ministro per le Relazioni estere, lo propose poi al posto di presidente. Nel 1805 fu membro della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] non di un'opera nuova; la critica mantenne invece un atteggiamento più sereno, lodando i caratteri originali della revisione e gli sforzi del nuovo librettista, Berninzone, per rendere accettabile l'originale e modestissimo libretto del Pennacchi.
Di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] . Similmente operò tra il 1525 e il '30 allorquando il Bembo preparava la stampa delle Rime e pensava a una generale revisione di tutte le opere volgari e latine composte negli anni precedenti. Gli amici del letterato si davano un gran da fare per ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] di cui risentirà anche il lavoro del Cacciamali. La nuova teoria trovò inizialmente qualche opposizione perché richiedeva una generale revisione di tutti gli studi fatti fino ad allora, ma molto rapidamente ebbe sostenitori convinti: tra questi M. A ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] successivi lavori.
Si acuiva però sempre più un ordine di ricerche cui si dedicarono poi anche i suoi allievi: la revisione del significato di specie endemiche o critiche della flora italiana; dopo la già ricordata Artemisia nitida, il C. prese in ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] del nuovo volume, nel settembre 1766 il governo genovese pretese che la Giunta di giurisdizione effettuasse una nuova revisione dell’opera, sicché il 13 settembre Paganetti compose una lettera apologetica in cui esprimeva meraviglia per la diffidenza ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e sulla questione della residenza dei vescovi. Fece inoltre parte del gruppo di diciotto padri scelti per la revisione dei ventuno canoni della riforma generale.
Ritornato finalmente a Reggio, fu tra i principali protagonisti della Controriforma in ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] esperimenti per la stesura del De motu cordis et aneurysmatibus (opera di cui, secondo Chiappelli, Pacchioni curò una revisione).
Più problematico invece il rapporto con il collega Giorgio Baglivi, esponente di spicco della medicina romana, con cui ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...