CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] e addirittura di esercitare una seria minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea di una relazione del C. al ministro della Guerra del 6 novembre. Prima della fine dell'anno vennero ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] della sua generazione, dall’estetica crociana, ne visse, tuttavia, la crisi e ne avviò una profonda se non totale revisione, anche alla luce dei nuovi approcci stilistici di scuola spitzeriana e della critica strutturalista, verso la quale mantenne ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] ordinamenti delle comunità, l'editto delle dogane ai confini emanato da Pio VI (30 apr. 1786).
Il C. operò una revisione del sistema tributario delle comunità, e di concerto con il tesoriere generale limitò le imposte daziarie alle sole e gabelle d ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] il primo tra gli eletti genovesi. Alla Camera fece parte, nel 1886-87, della commissione d'inchiesta per la revisione della tariffa doganale e sostenne invano posizioni liberoscambiste. D'accordo con G. Fortunato e L. Franchetti, di cui godeva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] . Dall'ottobre 1470 al maggio seguente fu infatti uno dei cinque savi preposti all'imposizione delle decime e alla revisione delle spese di Stato; nel 1472 fu nominato governatore alle Entrate e probabilmente (le fonti a questo proposito tacciono ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] di alcuni lavori sulla geologia dell’area romana – iniziò a dare prova di un suo particolare interesse per l’attività di revisione scientifica, mettendo in luce la sua vena critica e, talvolta, polemica. Nel 1879 si dedicò agli aspetti geologici del ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] all’interno della più ristretta compagnia del santo, apre altresì pregnanti prospettive sul ruolo che dovette svolgere nella revisione e redazione del Cantico (al momento della cui composizione, come è noto, Francesco versava in gravi condizioni di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] spinse il C. verso un tema da lui stesso prediletto, la storia della botanica. In questo ambito il C. eseguì la revisione dell'erbario di Cesare Borgia (1776-1837), che conteneva millecentocinquantatré specie e da cui trasse lo spunto per notazioni ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] XX, Roma 1902) e lo rese un autore di riferimento anche a livello internazionale. Ad esempio, nella revisione scientifica dedicata alla cardiorrafia da Eugene Hillhouse Pool e Maximilian Arthur Ramirez, The late results of cardiorrhaphy. Report ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] edizione (Firenze 1871) compare la traduzione dei libri I-IV, accompagnata questa volta anche dal testo latino, frutto di revisione delle edizioni precedenti e della collazione del codice 1064 della Biblioteca Casanatense (v. Avvertenza e p. 114: il ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...