NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] loro ripartizione funzionale, la sistemazione del macchinario, l’approntamento e l’attrezzatura delle sale di lavoro, la revisione completa dell’inventario.
Nonostante gli impegni, svolse la sua attività didattica e scientifica con risultati tali che ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] e il pensiero moderno (Firenze 1897).
Il C. si muove sulla stessa linea revisionista di Bernstein, tanto da anticiparne alcune posizioni, contribuendo al processo di revisione del marxismo in atto in questo periodo.
Il suo approccio al dibattito sul ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] si trovano i testi che avrebbero dovuto essere pubblicati: tra questi, il Libro secondo delle Laudi di Petrucci nella revisione di Sartori. Tra i motivi della cessazione dell’attività, oltre alle gravi contingenze economiche e alla morte dello stesso ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] il Mazzuchelli che aveva dovuto sacrificare alcuni passaggi del volume per le "gran opposizioni" dei barnabiti incaricati della revisione, "i quali si protestano tomisti e concinisti, ma sono peggiori de' gesuiti" (lettera del 18 apr. 1762 in ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] l'aiuto del quale (e di altri socii) procedette - sempre secondo la sua dichiarazione - alla compilazione e alla revisione del Passionarius.
Dalla medicina greca G. trasse il bagaglio più consistente delle proprie cognizioni. Soltanto il Novati, però ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] considerazioni di carattere neoplatonico. Nel 1503, in un quadro storico-politico completamente mutato, Nesi si accinse a una revisione dell’opera con l’intenzione di darla alle stampe e cambiò la dedica, indirizzandola ai giovani fiorentini, verso ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Annali del Baronio, che vennero alla luce con note critiche del Pagi; fu chiamato a collaborare col Cocquelines per la revisione di parte del Bullarium Romanum.
Nel 1740, allorché si rese vacante la sede vescovile di Osimo e Cingoli per rinuncia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] nuova linea, e nell'ottobre fece parte di una commissione incaricata di approfondire la questione; l'8 luglio riferì sulla revisione delle liste elettorali e presentò una lunga relazione sul bilancio dei '62.
Con le elezioni parziali del luglio '64 ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] . Su di essa il M. condusse una ricerca accurata e approfondita, dal 1877 al 1923, portando a compimento una revisione pressoché completa dell’epaticologia italiana, dal punto di vista sia floristico sia della critica sistematica, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] L'anno successivo, al quinto congresso del partito (Bologna, settembre 1897), fu relatore insieme con F. Turati sulla revisione dei conti e nel 1899 partecipò alla fondazione de Il Tempo.
Assorbito dagli impegni finanziari (era entrato come impiegato ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...