BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] seguito il secondo libro dell'Indianisches Tagebuch (Gesang vom Reigen der Geister) op. 47 del 1915. Procede frattanto la revisione del secondo libro del Clavicembalo ben temperato e viene così portato a compimento l'intero ciclo della monumentale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia, e nell'esercizio di tale ufficio prese parte attiva ad una revisione delle leggi sulla moneta.
Continuava intanto l'insegnamento del diritto civile presso lo Studio fiorentino: la sua attività di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tra l’arte e la sua commercializzazione. Il romanzo fu ripubblicato postumo nel 1941 da Stefano Pirandello, nella parziale revisione operatane dal padre, con l’umoristico titolo Giustino Roncella nato Boggiòlo. Nel 1912 andò in scena l’atto unico ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] s. d., con osservazioni manoscritte: ibid., V, 8).
Ma soprattutto costante fu la sua partecipazione alle diverse fasi di elaborazione, revisione e modifica del progetto di codice penale per il Regno d'Italia, al cui iter egli contribuì sin dal primo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dall’aggressivo spirito di revanche della Francia e destinati a prolungare lo stato di guerra senza una radicale revisione delle loro inique clausole sulle riparazioni e sui confini. Le tesi esposte coincidevano largamente con quelle di John ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] M. Cottino-Jones, Il dir novellando: modello e deviazioni, Roma 1994, pp. 16, 20, 45-80; L. Terrusi, Le revisioni editoriali del Novellino di Masuccio Salernitano, in Riv. della letteratura italiana, XV (1997), pp. 35-81; D. Pirovano, Modi narrativi ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] poi per un debito raffronto anche Il Gioas re di Giuda, la cui seconda parte è perduta.
In tempi moderni, la cantata, con la revisione di H. Handt, è stata rieseguita a Lucca il 31 ott. 1965 al Teatro comunale del Giglio.
Ma nel 1766 un grave lutto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] cose memorabili sparse per tutta l'opera e la loro esplicatione.
L'autore tuttavia riuscì a completare il lavoro di revisione solo per quanto riguarda le lettere dalla Turchia e dalla Persia e a vedere stampata la prima parte riguardante la Turchia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] giudicarono le versioni di I.: sulla base di un siffatto giudizio, la traduzione della Vita Bruti venne fatta oggetto di ampia revisione da parte di Guarini (ms. II.46 della Biblioteca Antoniana di Padova, alle cc. 33r-50v).
Trasferitosi a Roma, I ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per la Russia e membro di quelle per l’America Latina, per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche delle congregazioni per la Dottrina della fede e per i Vescovi ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...