BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] singoli contratti contestati. Il ricorso, però, di lì a breve, dell'Agraria alla corte d'appello di Brescia provocò la revisione del lodo e la sostituzione della primitiva commissione con un'altra (L. Boldrighi, G. Zanotti, G. Azzolina) dai compiti ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] promosse o appoggiò provvedimenti quali un trattato commerciale con la Francia per l'esportazione del bestiame, la revisione della liquidazione dei beni feudali, l'adozione in Sardegna del sistema decimale, la partecipazione pubblica alla gestione ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] resoconti e consuntivi sul recupero di beni usurpati, sui redditi della gabella generale, di dogana e tratte, sull'applicazione o revisione di tributi feudali e di esenzioni fiscali, o su ritardi nei pagamenti, ma anche in tema di sovrintendenza e di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] possibile menzionare; basti sottolineare che fra il 1860 e il 1890 egli procedette a una meditata e sicura revisione della grammatica, morfologia e stilistica latine: Anthologia latina in quinque libros digesta (I, Augustae Taurinorum 1861; II, ibid ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] delle giurie nel corso delle principali mostre zootecniche e presiedette le commissioni aggiudicatrici per la revisione annuale del materiale iscritto ai nuclei di produzione eletta equina nel Mezzogiorno continentale. Consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] gruppo parlamentare della Sinistra interventista. Nel 1918 fu presidente del gruppo di lavoro parlamentare per la revisione della legislazione sulla cooperazione e commissario della giunta parlamentare per il regolamento interno. Rieletto alla Camera ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] periodo, scrisse che "non fu dei più umani". Il giudizio non appare troppo azzardato: è tuttavia da dire che nel corso della revisione di molti processi, in seguito all'editto 30 sett. 1821, il B., tra l'ottobre 1821 e il giugno 1824, firmò molte ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] di passare alla fusione l'originale del C., limitando l'intervento, del Gallori - come egli stesso ammise - alla sola revisione delle cere. Naturalmente la gestione faticosa e contrastata e la prematura scomparsa del C., che non poté dare il tocco ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] fu anche l'intransigente attività che il B. esplicò contro ogni tentativo innovatore in campo dottrinale, particolarmente nella severa revisione dei catechismi di Vienna del 1773 e 1776, e di quello di Milano (opera del card. Pozzobonelli) che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] in suggerimenti metodici generici, ma si traducono in un diretto confronto di merito tra la tradizione dottrinale e la revisione umanistica nell'esame storico della obbligazione solidale, a proposito della quale il B. conclude, ancora in polemica ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...