MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] della missione da parte del governo presieduto da G. De Launay, il M. entrò a far parte della commissione "per la revisione di tutte le leggi ed ordinamenti che reggono l'amministrazione generale delle Poste e la proposizione di quelle riforme che si ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] attivazione del nuovo catasto edilizio urbano e di alcuni provvedimenti di natura fiscale.
L'opera s'inquadrava nel processo di revisione critica dei principi fondamentali dell'estimo che, come si è detto prima, era allora in pieno svolgimento e al ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] morte il 31 dic. 1851; ma, poiché la sentenza non era stata pronunciata all’unanimità, si rese necessario il giudizio di revisione che confermò la pena capitale il 17 febbr. 1852.
Il successivo 3 marzo il M. riferì al papa sull’andamento del processo ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] compiuta nelle Variazioni per orchestra (1951). Le ragioni profonde che l’avevano guidato alla propria personale revisione della dodecafonia trovarono chiara espressione artistica anche nel Concerto d’infanzia per orchestra con una voce femminile ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] assai importanti, e soprattutto alla acarologia, di cui gettò praticamente le basi compiendo un imponente lavoro di revisione e di catalogazione. In questo settore egli lasciò una opera conclusiva fondamentale (il Prospetto dell'Acarofauna italiana ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] aver potuto far molto sul piano amministrativo: un poco di attenzione alla riscossione dei dazi, qualche sbirciata alla revisione della contabilità di fraterne e luoghi pii, sporadici tentativi di pervenire a una momentanea composizione dei contrasti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] di ufficiale più alto nel settore dell’amministrazione militare. Alessandro verosimilmente collaborò con lui, in particolare nella revisione degli organici delle compagnie arruolate. Quindi, il 24 marzo 1624, arrivò a Rimini, sede del governatore ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] incendiato abitazioni e casali dei maggiorenti salernitani, puntavano decisamente a ottenere nuovi Capitoli, cioè una revisione dell’ordinamento pubblico cittadino, verosimilmente allo scopo di assicurare al ceto popolare un maggiore controllo sull ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] , liberamente nelaborato da G. Piccioli (versioni per pianoforte e per orchestra; l'Adagio anche per violino, nella revisione violinistica di E. Polo). La stessa Pastorale,nella versione originale per organo, è stata inclusa da Ireneo Fuser ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] 1381, 1385, 1389, 1394, ambasciatore a Firenze nel 1376, vicario di Pietrasanta nel 1374; fece parte della Balia eletta per la revisione degli statuti il 29 dic. 1375 e fu infine uno degli statutari per la riforma delle norme dell'arte della seta nel ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...