GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Ghinucci che, per conto del banco senese di Ambrogio Spannocchi, presentò nel 1462 i conti della Camera capitolina per la revisione nella Camera apostolica (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Camera Urbis, reg. 337).
Il G. intraprese allora la ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnatura apostolica e a consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concilii provinciali, fino ad arrivare alla promozione alla carriera diplomatica giunta il 30 maggio 1893, con l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] primo podestà della riconquistata e devastata Chioggia; in tale veste promosse iniziative per ripristinare le saline e diresse la revisione degli ordinamenti amministrativi.
L'epilogo di questa podesteria si ebbe nel 1401, quando il Senato ordinò che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] ordinario (1533 e 1534) e della zonta del Senato (1535, 1536, 1538) e nel 1534 dei Dieci soprintendenti sopra la revisione dei privilegi. Senatore ordinario e savio alla Mercanzia (1542), della zonta del Senato nel 1543, pose, in quell'anno, la ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] asserunt habere". Oltre agli incarichi di natura amministrativa, Martino V gli diede anche speciale mandato per la revisione e l'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] di più alle posizioni degli intellettuali antifascisti.
Le tematiche dell'impegno morale come fondamento dell'attività intellettuale e della revisione del cattolicesimo sono alla base dei primi scritti del G., tra cui: Adamo, libro per gli uomini di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] p. V), si sarebbe tradotta nella redazione di uno studio, La battaglia di Montaperti (Siena 1869), centrato sulla revisione delle narrazioni consolidate di quel celebre evento – «la critica non può lasciarsi abbagliare dall’ingenuità della tradizione ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] modo che si fa ormai per molte società consimili in Toscana e fuori, colla pubblicazione di documenti inediti, colla revisione critica di cronache antiche già pubblicate, colla illustrazione dei monumenti pistoiesi, e segnatamente dei meno noti o mal ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] concettuale dell'opera non meno che dagli accenni alla teoria delle crisi, la volontà di operare una profonda revisione della scienza economica in senso dinamico.
La contrapposizione fra statica e dinamica torna, questa volta esplicitamente come ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] rispetto a quelle che sembravano le indecisioni del vescovo Gritti Morlacchi e dei sacerdoti riuniti intorno a lui. La revisione delle officiature senza l’approvazione romana, cominciata nel 1848, fu – per i membri del Collegio – la prova che la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...