NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] segreto Vaticano, Segr. brevi, 5785, f. 295).
In qualità di prefetto della congregazione del Concilio, Nina procedette alla revisione del regolamento per le cause in folio, emanato nel 1847 dal card. Pietro Ostini, che fece aggiornare pubblicandone ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Critica sociale, 1-15 aprile 1922, pp. 97 s., e prefazione a una raccolta di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a cadere con il delitto Matteotti, ma che non gli impedì di illudersi, ancora ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] si schierò decisamente dalla parte dell'imperatore e l'appoggio dell'alleato inglese divenne superfluo: si impose allora una revisione dell'atteggiamento favorevole al divorzio ed a questo scopo fu inviato il C. coll'ordine di distruggere la bolla ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] sino allo spirare del sec. XIX. Solo la moderna valutazione dell'illuminismo e del neoclassicismo ha permesso una completa revisione di questa importante figura.
L'attività dell'artista può essere oggi studiata - oltre che, come è ovvio, mediante l ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] diritto, intermedio che in quel tomo d'anni stava portando "un continuo arricchimento delle nozioni e... una ininterrotta revisione della materia" (Paradisi). Il suo contributo presentava, già da questi anni, caratteri peculiari. innanzi tutto il suo ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] buffa (pasticcio Fiammetta, Amburgo 1745). Nel gennaio del 1746 debuttò ad Amburgo come primo uomo en travesti nell’Arminio, revisione di un vecchio dramma di Salvi (Scalabrini), e nel Temistocle (Finazzi; per la cronologia degli spettacoli dati dai ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] , XXXII (1910), 1, pp. 1-37; Misure magnetiche in Eritrea, ibid., XXXV (1913), 1, pp. 1-91. In seguito, effettuò la revisione della Carta magnetica d’Italia, iniziata nel 1921 e portata a compimento nel 1929. La mole di dati prodotta in quegli anni ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Già nel 1854, divenuto perito revisore presso il tribunale provinciale, pubblicò a Milano un lavoro Sulla compilazione e revisione dei rendiconti e divisioni dei patrimoni privati, soggetti alla tutela del giudice.
Durante il decennio di preparazione ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] A. Ranieri – per lavorare a tempo pieno sullo Zibaldone, «per il raffronto del testo con l’originale e per la revisione accurata e sicura» della trascrizione. Egli fu dunque per gran parte il responsabile del testo di G. Leopardi, Pensieri di varia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] il progetto ministeriale sul suo ordinamento; il 12 agosto illustrò a lungo una mozione intesa ad ottenere la revisione della legislazione vigente per adeguarla al regime costituzionale, ed il 19 lesse un suo progetto di miglioramento delle prigioni ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...