CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] segnalare un dato tecnico. Gran parte del materiale musicale di Inverno in-ver e del contemporaneo Arabeschi (1971-72, revisione 1978) è ricavato dalle note perno (soprattutto le toniche e le dominanti) di quattro tonalità in continuo intreccio: Mi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] a Modena, Capponi e Pontiroli, 1696. L'opera, farraginosa e scritta male, ma interamente fondata su ricerche d'archivio, iniziò la revisione a favore del dominio longobardo contro l'opinione del Baronio, e in ciò il Muratori non farà che seguire il ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] il C. preferì entrare in trattative, quanto all'ufficiatura di s. Cataldo. In un Memoriale del 1796egli prospettava la revisione di tutti gli uffici liturgici dell'archidiocesi e la loro presentazione alla S. Sede, di cui prometteva che avrebbe ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ), nel 1763, nel 1765, nel 1768-69. Frequentemente fu anche assunto alla Revisione dei conti, assunteria di nuova istituzione da parte dei riformatori col compito della revisione annua dei bilanci, ma anche di proposta dei rimedi da apportare agli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] rinnovamento al Museo nazionale, impostata dal F. fra il 1863 e il '65, attorno ad un programma di preliminare revisione degli inventari al quale corrispose l'edizione di un Bollettino del Museo Nazionale di Napoli. Sospeso quest'ultimo, portò avanti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] in più occasioni opposizione al tradizionale assetto del governo cittadino, dominato dal locale patriziato, promuovendo una revisione degli statuti, ordinando il sindacato degli atti del personale amministrativo in carica e giungendo persino allo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] dei più cari amici del G., Marcantonio Flaminio, seguace a Napoli di Bernardo Ochino, che aveva da poco sottoposto a revisione formale il Beneficio di Cristo. L'opera, scritta da Benedetto Fontanini da Mantova, si era imposta come testo fondamentale ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di Spleen e La finestra aperta sul mare rivelano anch'essì la sapienza acquistata di cui si è parlato a proposito della revisione di Toblack.
Quello stesso anno è poi da ricordare per un avvenimento particolare: il 28 maggio 1905 si rappresenta al ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] , mantenuto anche in seguito, è che egli fosse così preso dall’insegnamento e dall’esercizio professionale da non potersi dedicare alla revisione degli appunti presi dagli studenti. D’altra parte è verosimile che il M. non ritenesse necessaria tale ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] figlio di Ludovico e Giuditta, il cui nome, Carlo, detto in seguito il Calvo, lasciava ben comprendere che un'ulteriore revisione dell'ordine stabilito solo pochi anni prima, nell'817, avrebbe presto avuto luogo. Nell'agosto dell'829 una nuova Dieta ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...