PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] 1408 fu capitano di Volterra. Nel 1409 fece parte della commissione incaricata di controllare il lavoro di revisione della raccolta statutaria di Firenze affidato al giurista Giovanni da Montegranaro. La presenza nella commissione di personaggi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] , che, come emerge dal suo carteggio con L. Capuana, non curava solo l'aspetto culturale e tipografico - dalla revisione dei testi alla veste editoriale -, ma si occupava anche delle trattative finanziarie, riuscì a procurare al G., sottraendoli alla ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] e scomuniche e trascorse un periodo in carcere. Così, come avverte l'archivista che nel 1687 fece una nuova revisione delle scritture del monastero Maggiore, il G. non solo non ordinò le carte che gli erano state consegnate dal monastero ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] . Il C. ne pubblicò un catalogo, allo scopo di completare i precedenti lavori di insigni specialisti come il Rosa della Revisione dei Lumbricidi, Torino 1893, e W. Michaelsen di Zur Kenntnis der Lumbriciden und ihrer Verbreitung (in Ann. du Musée ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] occasionalmente degli incarichi istituzionali. Nel 1717 partecipò alla commissione presieduta dal cardinale Giovanni Battista Tolomei per la revisione dei libri liturgici delle diocesi italiane di rito greco, mentre una sua attività di censore di ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] , pp. 165 s.). Anche la bolla con cui il 20 ottobre 1870 Pio IX sospese il concilio fu redatta da Nocella, con revisione di Capalti e Bilio (Martina, 1990, pp. 216-217).
Quando Mercurelli subentrò nella carica di segretario per i brevi ai Principi a ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] concrete per potenziare il sistema agricolo: suggerì di servirsi di organismi associativi, come i comizi, per sollecitare la revisione di leggi impopolari che gravavano sui lavoratori, come quella sul macinato; propose che un paio di volte all’anno ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] e l'Ordine Nuovo, pubblicato sui Quaderni di Giustizia e Libertà (agosto 1933, pp. 71-79), operava una definitiva revisione del suo "marxismo". L'esperienza dell'OrdineNuovo gli si presentava come legata ai problemi di sviluppo della Russia sovietica ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] 'Abrégéde l'histoire et de la morale de l'Ancien Testament (1728) dell'"appellante" Philippe Mésenguy, affidandone la revisione all'amico Fabio de' Vecchi, canonico della cattedrale e vicario generale della diocesi di Siena, professore di teologia ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose nella Compagnia dei notai: ne fu sindaco (cioè preposto alla revisione dell'operato dei vari ufficiali) nel 1540, console maggiore (ovvero membro del Collegio direttivo della società) per sette volte ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...