GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] attività si dedicarono anche due fratelli del Giovannini. Desiderio fu responsabile - o almeno corresponsabile, accanto al G. - della revisione degli Hecatommithi di G. Giraldi Cinzio (Venezia, D. Imberti, 1593), cui il G. premise una vita dell ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] nata dal ‘dissidentismo’ farinacciano di Cesare Forni; poi, di nuovo nel Lazio, fu presidente della commissione per la revisione delle iscrizioni al Partito che comminò varie espulsioni nel 1927.
Il curriculum e le influenze nazionaliste interne al ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] iniziali "I. B." accompagnate da un uccellino, ma A. Venturi (1887, pp. 7, 11, 13 ss.), in sede di revisione critica, contraddice questa ipotesi, considerando il cosidetto "maître à l'oiseau" un artista non modenese e ormai appartenente alla cultura ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] lavoro di Secchi non fu di carattere astronomico, ma geodetico. Tra il 1854 e il 1855, si occupò infatti della revisione della misura della base geodetica sulla via Appia, che doveva servire al raccordo delle reti di triangolazione per la mappatura ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] degli spazi e i dettagli dell'ornamentazione poco lasciano all'eccesso decorativo dell'architettura locale.
A Lequile firmò la revisione del progetto per la chiesa matrice (1724-27), dove limitò il proprio intervento alla navata centrale, e l'altare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] di Padova - della famiglia dei Katzenellenbogen, che ebbe primaria posizione in Assia Cassel - aveva portato a termine una sua revisione con ampio commento della Mishnāh Tōrāh di Maimonide. Questo testo era stato già stampato quattro volte: la prima ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] un rilievo particolare nella tradizione dei filologi romani dei sec. V e VI, il cui merito è di aver sottoposto a revisione molti testi della letteratura latina e di averci dato in tal modo, con la collazione su almeno due esemplari e talvolta con ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] ), venne qui recitata per la prima volta la tragedia intitolata Il giuramento, overo il Battista santo, e al giudizio e alla revisione dei sodali egli sottopose anche l’argomento e lo scenario di un’altra tragedia, Agrippina la Maggiore, il cui testo ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] . Queste, nella prima delle quali sedeva il C., furono incaricate di operare la riforma della legislazione attraverso una revisione delle regie costituzioni. Ciò significava, come sottolineò il C., nel suo Ragguaglio, abbandonare il progetto di un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] che doveva essere, nelle sue intenzioni, il primo volume di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici della matematica che, in quel giro d'anni, ebbe particolare fortuna. Del testo euclideo il G. restaurò l ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...