POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] più stretti di Corrado Ricci nella riorganizzazione e nel riordinamento delle Gallerie fiorentine, a cominciare dalla totale revisione e ricompilazione delle schede tecniche relative a ogni opera esposta o depositata nei magazzini.
Il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] del C. si innestava nel 1902, integrandosi perfettamente, nel colossale piano logico di completamento e di revisione, sostanzialmente sperimentale, necessario per estendere la validità della teoria alle numerose famiglie di aromatici. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] stessa chiesa di via Lata e vescovo di Lidda in partibus infidelium. In questi ultimi anni fu impegnato nel lavoro di revisione dell'opera di F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] volubile e incostante, profondamente influenzabile. Carlo Ludovico nei primi anni di regno favorì alcune riforme, dalla revisione della politica daziaria, fiscale e mercantile all’istituzione di nuove scuole, ma si dedicò soprattutto a lunghi ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] la sua traduzione della grammatica greca del Lascaris, il vocabolario greco-latino, la traduzione dal greco in latino e la revisione testuale del Salterio, e infine il "vocabulista", dal latino in greco.
L'importanza del ruolo svolto dal C. nella ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] (dal XVI al XVIII secolo) uscì nel 1857, il terzo e ultimo volume (dal 1789 al 1847) nel 1864, con una revisione generale dell’opera, presto molto apprezzata e diffusa in Italia per il suo carattere scientifico ma discorsivo, tradotta ben presto in ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] ruolo, il 4 luglio, firmò un trattato commerciale tra Ravenna e Venezia. Nel 1330 fece parte della commissione per la revisione degli statuti. Il 2 sett. 1334 era procuratore del vescovo di Faenza. Nel 1343 sottoscrisse l’atto con il quale Ravenna ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] un’etica consolidata, sviluppata sull’esempio dei maestri e, nel secondo dopoguerra, rimodulata seguendone i principi di revisione critica.
Magnaghi e Terzaghi esordirono tra il 1936 e il 1939 grazie ai concorsi di architettura, presentandosi da ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Fernanda Pivano affinché il manoscritto d’esordio di Tomizza fosse valutato da Elio Vittorini per Mondadori. Dopo una sottile revisione, uscì Materada (Milano 1960), opera corale imbastita sulle vicende della famiglia Kozlovich in cui si riflettono l ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] contatti col Marliani. L’edizione lionese non è una semplice ristampa, ma il frutto di un’approfondita revisione, con miglioramenti nella presentazione del testo, correzione di refusi, indice di nuova concezione; alcuni interventi, probabilmente di ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...