VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di provvedimenti interni di natura economica e finanziaria. Il duca concentrò nella Camera dei conti l’attività di revisione contabile e d’interinazione degli atti sovrani in materia finanziaria, restituendo fiducia ad alcune figure messe al bando ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , ma soprattutto di quelle individuali: si trattava cioè non di un problema estetico, ma di un processo di revisione del moderno, la cui eccessiva astrattezza cominciava a denunciare i limiti dello schematismo. La casa per le vacanze postulava ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] ai novizi e all’impianto formativo degli Studia eremitani; è utile al corpo dei confratelli, tanto più in un’età di revisione culturale e disciplinare, per affinare il livello di sapienza e dottrina dell’Ordine, e per le esigenze di una predicazione ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] al C., o a un rimaneggiatore dell'opera sua" (ibid., p. XXII).
La Pastorello, adottando un criterio meritevole di attenta revisione, scelse "a base dell'edizione critica un testo, che fosse insieme corretto e compiuto": quello del Marc. lat.X, 10 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] le dispute. Un tumulto si scatenò il 1º ott. 1762 contro i partigiani della riforma, i quali chiedevano la revisione dei conti cittadini. Il tribunale era dominato dai decurioni in carica, cosicché i loro avversari, dapprima rifugiatisi in chiesa ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] nel marzo del 1889. Fra i suoi provvedimenti vi furono la riduzione della tassa sulla fabbricazione degli spiriti e la revisione di quelle sui fabbricati e di ricchezza mobile. Nel maggio del 1890 fu implicato in una vicenda che ebbe una certa ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] e giurista. Ad esempio, nella seduta del 1º dic. 1919, il F. si oppose alle pressanti richieste ministeriali di una revisione degli incarichi per esigenze di bilancio, e chiese che il governo provvedesse piuttosto a tagli alle spese militari, a suo ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] volta ritornato presso il sovrano, il visitatore generale riuscì a colpire Tapia nel suo più importante progetto, la revisione completa delle finanze municipali del Regno, che peraltro aveva generato un diffuso malcontento sia presso le élites locali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] in un certo senso rifondare la commissione o almeno accelerarne al massimo i risultati. Nello spazio di soli due anni la revisione venne portata a termine, dopo un'ampia e rigorosa collazione di codici ed un'attenta scelta di lezioni: tuttavia gli ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] suo scritto edito. Nell'Epistola egli affermò che fu lo stesso Spina a chiedere la sua collaborazione per la revisione e la correzione del Tractatus, e che sebbene "publica lectura impeditus", egli accettò volentieri l'incarico. Espose quindi la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...