PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] del corso completo della via Appia. Come testimonia la corrispondenza con Egizio, al quale Pratilli ricorse costantemente per la revisione del testo, l’opera ebbe una lunga e complessa gestazione. La morte del fratello maggiore, Giuseppe, che lo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] importanti lavori di inventariazione che riguardarono gli archivi di famiglie, la serie degli acquisti e doni, la revisione e il riordinamento degli statuti dei Comuni soggetti, delle Provvisioni dei consigli maggiori, del carteggio della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , cariatidi di bovi al posto dei capitelli, e teste bovine sporgenti lungo il fregio, al posto dei triglifi.
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a San Martino Buonalbergo (1861-62), rappresenta l'apice del periodo eclettico ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] una crociata e che fu davvero la più appassionante battaglia scientifica della romanistica del nostro secolo: la revisione del metodo interpolazionistico, contro gli epigoni della scuola pandettistica.
Sull'Archivio giuridico del 1930 il C. pubblicò ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] nella scrittura predisposta nel luglio 1753 per conto del savio di Terraferma Sebastiano Foscarini intorno alle modalità di revisione dei brevi spediti da Roma. Il fondamento storico del vigoroso intervento di Montegnacco è costituito da un decreto ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] patria, VII(1884), pp. 309-352; VIII (1885), pp. 60-100, inizia un approfondimento delle storie giuridiche regionali come revisione o conferma della sintesi del Pertile. Nel saggio Ilgoverno dei Bizantini in Italia, nella Riv. stor. ital., I(1885 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] fermarsi a Verona per il peggioramento delle sue condizioni di salute. Nel 1811, tuttavia, era nel Veneto per una revisione dei conti delle truppe che vi stanziavano. Nel 1812 venne promosso ispettore alle rassegne e nel 1813 poté partecipare alle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] venne preso nuovamente in esame nella seconda metà del sec. XIX quando l'Istituto storico italiano pose mano alla revisione e alla continuazione della edizione muratoriana dei Rerum. Nell'ambito di questa iniziativa si pone la relazione presentata ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] ordine istituzionale, conseguendo la carica di commissario delle Finanze nella Cispadana e di regio procuratore nel Tribunale supremo di revisione del Regno italico, e la nomina a cavaliere del regio Ordine della Corona di Ferro.
Ma non fu certo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] città culturalmente stimolante, dove il G. continuava a partecipare alle vicende editoriali del Muratori. Nel 1748 caldeggiava la revisione del Della pubblica felicità (Venezia 1749), che però la censura vietò di pubblicare, sotto pena di morte, allo ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...