MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] sistoclementina. Il compito di apportare le correzioni fu affidato al M., che riuscì a completare da solo l’opera di revisione della Biblia sacra Arabica, stampata nel 1671 a Roma. Durante il periodo trascorso a Roma fu confessore personale di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] centrale di Roma, che divenne effettivo solo il 1° luglio 1956 per consentirle di lasciare le consegne del lavoro di revisione del catalogo a volumi e dell’aggiornamento delle collezioni, ma anche per permettere alla figlia di Gustavo Vinay, Erica ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] generale dei fasci.
In questa fase il G., per conto del direttorio nazionale, si occupò anche della revisione e del controllo delle finanze del movimento, notevolmente intaccate dalle spese sostenute per le elezioni; inoltre affiancò Pasella ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Cristoforo Nicelli, compose le vertenze sorte tra i signori e la comunità di Revigliasco, operando poi nella revisione degli statuti della stessa località; sono inoltre note diverse sue sentenze pronunciate durante la presidenza alle Supreme generali ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] premise un poemetto di elogio dell’arte della stampa. Per la riedizione del 1477, egli sottomise il testo a un’ampia revisione e aggiunse una prefazione, nonché la lettera d’Aristea nella traduzione di Bartolomeo Fonzio. Nel 1472 uscì l’edizione del ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] . Nel settembre 1860 divenne cardinale prefetto della S. Congregazione del concilio e della Congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali e di quelli dell'immunità, che Pio IX aveva istituito nel 1849,sottraendone le competenze ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] periodo riguardò il completamento della facciata della basilica di S. Maria in Porto a Ravenna (1775-83). Revisione di un precedente progetto, la fronte mostra schemi del tardo barocco romano reinterpretati secondo criteri di ascendenza classica ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] alle facoltà di assistenza e di intervento del difensore in ogni stato e grado del dibattimento. Propose anche la revisione del codice penale militare di pace.
Tutte queste proposte rimasero però ferme presso la commissione Giustizia della Camera dei ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] osservando tesi innovatrici, riscontrò inesattezze nelle citazioni di fonti epigrafiche, per cui gli suggerì una revisione dell'edizione. Non possono comunque disconoscersi all'opera alcune intuizioni storico-filologiche sorrette da costante spirito ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] di un complesso articolato di ricerche eseguite fra il 1933 e il 1942, nelle quali il F. sottopose a revisione sistematica questo importante gruppo di carbonati, la costituzione chimica e l'individualità mineralogica dei quali erano ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...