• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2073 risultati
Tutti i risultati [2073]
Biografie [1440]
Storia [423]
Religioni [270]
Letteratura [223]
Diritto [160]
Arti visive [145]
Diritto civile [94]
Musica [89]
Economia [63]
Storia e filosofia del diritto [46]

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] [sic!], deux violons & basse, Amsterdam s. d. Edizioni moderne: Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 1, revisione di G. F. Ghedini, Milano 1959; sei Sonate per violoncello e clavicembalo,op. 16, Padova 1960; Concerto per violoncello e archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICALBI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALBI, Eugenio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] F. si concentrò sui Ditteri Nematoceri ed in particolare sulle Culicidae o zanzare, una famiglia di cui portò a termine la revisione sistematica relativa alle forme viventi in Europa ed in Italia. Iniziò una serie di lavori sulle ossa del cranio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Francesco Stefano Coronella – Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario. Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] private e pubbliche, ossia Elementi di scienze economico-amministrative applicati alla tenuta dei registri ed alla compilazione e revisione dei rendiconti, I-II, Milano 1840-1941; Le macchine a vapore descritte e spiegate ai non intelligenti di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – ECONOMIA AZIENDALE – REGNO DI SARDEGNA – MATEMATICA

FRANCESCO Caracciolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Caracciolo, santo Flavia De Luca Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] , celebratosi a Roma dal 15 dic. 1607 all'11 genn. 1608, vide F. in una posizione difficile e marginale. La revisione della costituzione fu affidata a P. Masio; il ruolo di F., quale cofondatore dell'Ordine, venne messo in discussione e riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – CITTÀ DEL VATICANO – VILLA SANTA MARIA – MARSICO VETERE – GREGORIO XIV

MELLO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLO da Gubbio Cristina Ranucci MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] affreschi superstiti di Cagli ha reso M. un protagonista di spicco della pittura trecentesca nell’area appenninica e ha imposto la revisione del catalogo delle opere altrimenti assegnate. La data e il luogo di morte di M. non sono noti. Come si è ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUCCIO PALMERUCCI – PIETRO LORENZETTI – ARCONE TRIONFALE – ANGELO DI PIETRO – OTTAVIANO NELLI

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] dei precedenti viceré condotta da Bartolomeo Scayo e nel 1437 rivide i conti dell'amministrazione del Regno (una revisione dei conti del maestro portolano Raimondo Campredon avvenuta in data imprecisata è segnalata in un documento del 17 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRESSANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Gregorio Ugo Baldini Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] episodio significativo dell'amicizia tra i due, poiché Algarotti inviò al B. varie sue opere per un giudizio e una revisione stilistica, e nel 1749 lo condusse con sé alla corte di Berlino, presentandolo elogiativamente al sovrano. In seguito, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Atto, Adto) Ambrogio Mancone Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] Costantino, d'origine africana e dedito più alle scienze che alle lettere, affidasse le sue traduzioni dalle varie lingue alla revisione del suo discepolo A. per la loro redazione letteraria in stile più alto e in forma elegante. Tale ipotesi trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] più esplicito nel condannare l'azione governativa: "... avendo avuta occasione di fare già tale esame del progetto di revisione doganale ne riportò penosissima impressione e non diversa gli consta fu quella suscitata forse in tutti gli industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 1008 per la morte). Una traccia della fortuna recente di questa falsificazione è riscontrabile nelle correzioni apportate proprio nell'ultima revisione del Martirologio romano, nel 1922, al lemma relativo a B., spostato dal 15 giugno al 29 maggio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 208
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali