• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] dei servizi in rete. In terzo luogo, si è intervenuti sull’attività amministrativa, prevedendo da un lato una revisione della disciplina dei singoli procedimenti, con la riduzione o l’accorpamento delle fasi procedimentali e talora anche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

al-Mas'udi

Dizionario di Storia (2010)

al-Mas'udi al-Mas‛udi Scrittore e viaggiatore arabo (n. Baghdad -m. Il Cairo 965). Spirito curioso e irrequieto, delle sue molte opere di soggetto vario sopravvivono Campi d’oro e miniere di pietre [...] preziose, dove al- M. anima gli schemi della storia universale con digressioni di varia natura; e la sua ultima opera scritta in vecchiaia, il Libro dell’avvertimento e della revisione, di carattere storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loubet, Émile

Enciclopedia on line

Loubet, Émile Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel [...] presidente della Repubblica. Appoggiò con energia l'indirizzo politico che accentuava la separazione della Chiesa dallo Stato e volle la revisione del processo contro Dreyfus, che graziò; nel 1904 restituì la visita a Roma al re d'Italia, primo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – ITALIA – DRÔME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loubet, Émile (2)
Mostra Tutti

Lulu

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, protagonista dei drammi Der Erdgeist (Lo spirito della terra; 1895) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora; 1901, ed. 1904) dello scrittore tedesco F. Wedekind (1864-1918). Dal [...] (1885-1935), il cui libretto è frutto della fusione dei due drammi di Wedekind; venne rappresentata postuma nel 1937 con la revisione di A. Schönberg e completata nelle parti strumentali del terzo e ultimo atto da Fr. Cerha nel 1979. L'immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: G. W. PABST – TEDESCO

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] oggetto di una profonda e organica revisione. La nuova normativa in materia è stata dettata dal d. legisl. 5 febbr. 1997 nr. 22 (il decreto Ronchi) con cui è stata data attuazione alle direttive 91/156/CEE sui r. (che modificava la direttiva 75/442/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] periodizzamento. Né la situazione mutò nel successivo ventennio, allorché il crocianesimo per un verso venne sottoposto a una revisione dall'interno sempre più marcata e per l'altro subì l'offensiva della critica marxista. Una svolta molto evidente ... Leggi Tutto

FUBINI, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] di storia della critica letteraria. Negli ultimi quindici anni F. ha continuato ad approfondire la sua acuta revisione della metodologia crociana sempre alla luce di una coerente sistematicità critica aperta alle più moderne istanze storiografiche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPARDI – TORINO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

NIGGLI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGGLI, Paul Filippo FALINI Geologo, nato a Zofingen (Svizzera) il 26 giugno 1888. Professore a Lipsia (1915), Tubinga (1918) e dal 1920 di mineralogia e petrografia nel Politecnico e nell'università [...] , della geologia e dei giacimenti minerarî, sia mediante ricerche originali sia mediante opere di sintesi e di revisione dei fondamenti concettuali delle diverse branche sopra elencate. Tra i maggiori contributi vanno ricordati: il sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGGLI, Paul (1)
Mostra Tutti

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] trattamento pensionistico con il metodo contributivo. Si tratta di un passaggio che non può essere ignorato nella prospettiva di una revisione del sistema (v. infra, § 3). Sta che, conferma o novità, la riforma del 2004 ha offerto alle donne, e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO E. De miro SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215). La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] del rapporto tra livelli indigeni e livelli greci; di particolare interesse la trincea 29 della collina inferiore, la cui revisione ha restituito una sequenza di sette strati con livelli di abitazioni che vanno dalla fase «Morgetica» II, chiusa da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 554
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali