• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

KOKŠAROV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKŠAROV (Kokscharow), Nikolaj Ivanovič Federico Millosevich Generale, ingegnere minerario e mineralogista russo, nato a Tomsk (Siberia), il 23 novembre 1818, morto a Pietroburgo il 21 dicembre 1892. Ha [...] morfologica, dei minerali della Russia con la sua opera Materialy dlja mineralogii Rossii (Materiali per la mineralogia della Russia) in 11 volumi, e un atlante, alla cui revisione e aggiornamento attendeva ancora alacremente quando morì. ... Leggi Tutto

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775) P. Rendini Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] alla nascita e allo sviluppo della colonia romana di Heba. Per il primo aspetto, l'indagine è stata rivolta alla revisione dei materiali e allo scavo sistematico di alcune necropoli (località S. Maria in Borraccia, S. Andrea, Cancellone), anche sulla ... Leggi Tutto

Ciconiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di [...] stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano incluse nei C. le famiglie: Ardeidi, aironi e garzette; Baleniciptidi, becco a scarpa; Ciconidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TRESCHIORNITIDI – BECCO A SCARPA – CATARTIDI – CICONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconiformi (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Lino

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Vedano Olona 1920 - Roma 2013). Ha fondato nel 1949 a Roma il Centro dell'oratorio musicale che ha diretto fino al 1963. Nel 2001 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi [...] la cultura e l'arte. Ha curato edizioni di opere di G. Carissimi, G. P. da Palestrina, A. Stradella e la revisione e pubblicazione degli oratori e delle opere di A. Scarlatti. È inoltre autore dei volumi Carissimi, Stradella, Scarlatti e l'oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – VEDANO OLONA – PALESTRINA – STRADELLA – ROMA

Karinskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Filosofo russo (Mosca 1840 - Vjatka 1917). Professore all'accademia ecclesiastica di Pietroburgo, svolse le sue ricerche nel campo della logica. Si occupò in particolare del problema della "classificazione [...] 'altro lato, l'impostazione gnoseologica kantiana. Opere principali: Kritičeskij obzor poslednego perioda germanskoj filosofii ("Revisione critica dell'ultimo periodo della filosofia tedesca", 1873); Klassifikacija vyvodov ("La classificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGICA – VJATKA – MOSCA

CATASTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] sensibile nelle zone in cui il c. è entrato in conservazione da lungo tempo - si è dato inizio fin dall'anno 1955 a una revisione straordinaria d'ufficio, e ciò in applicazione dell'articolo 13 del r.d. l, 4 apr. 1939, n. 589, il quale dà facoltà all ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – ALBO PROFESSIONALE – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074) Mario Monacelli Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] varianti sostanziali che vanno prese in esame seguendo criteri molteplici; tra questi, i più significativi, in una oggi necessaria revisione, sono: l'elenco delle entità morbose che vanno incluse in questo capitolo; il loro andamento statistico e le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CYTOMEGALOVIRUS – NOSOLOGICAMENTE – COMMENSALISMO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] i cambiamenti sono stati introdotti e solo relativamente agli standard interessati nel cambiamento. L’audit può essere attuato effettuando revisioni fra pari, in cui un gruppo di clinici discute di singoli casi per valutare se siano state fornite le ... Leggi Tutto

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini Paolo Pascucci Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] lgs. 10.9.2003, n. 276. La ricognizione L’art. 1, co. 34-36, l. 28.6.2012, n. 92 preconizza una revisione della disciplina dei tirocini formativi e di orientamento da attuare mediante le linee-guida definite, sulla scorta di una serie di criteri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Alpago, Andrea

Enciclopedia on line

Medico e arabista (Belluno 1450 circa - Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Visse a lungo a Damasco (1487 circa -1517) e a Cipro (1517-1520) come medico dei consolati [...] in cerca di manoscritti arabi; fu infine, per breve tempo, professore all'univ. di Padova. Si devono a lui una revisione della traduzione medievale del Canone di Avicenna e dello Zibaldone di Serapione e la prima traduzione latina di alcuni opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVICENNA – BELLUNO – DAMASCO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 554
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali