• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Varga, Evgenij Samuilovič

Enciclopedia on line

Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] . Ebbe diffusione postuma il cosiddetto Testamento di V., documento, contestato da parte sovietica, nel quale è sottoposto a revisione il concetto leniniano della rivoluzione in Russia e nel mondo, denunciata l'esistenza in URSS di un'"aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – PARTITO BOLSCEVICO – ARISTOCRAZIA – SOCIALISMO – UNGHERESE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 6/1985, de 1 de julio, del Poder Judicial, è stato introdotto all’art. 5 bis una nuova ipotesi di recurso de revisión di tutte le sentenze in contrasto con una pronuncia definitiva della C. eur. dir. uomo, purché la violazione, per la sua natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] del 2012, poi, il Ministro pro tempore per i rapporti con il Parlamento presentò il suo Rapporto dal titolo Elementi per una revisione della spesa pubblica3 e, nel maggio dello stesso anno, fu emanata una direttiva del P.C.M. volta a disciplinare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Homan, Bálint

Enciclopedia on line

Homan, Bálint Storico e uomo politico ungherese (Budapest 1885 - Vác 1953). Dal 1925 ordinario di storia ungherese all'univ. di Budapest. Fu ministro dell'Istruzione (1932-42). Per aver appoggiato il colpo di stato [...] , nel 1946 fu processato e condannato all'ergastolo. Come storico egli, con la sua scuola, operò un'ampia revisione della storia ungherese in base ai principî della Geistesgeschichte. Fondamentale è la sua Magyar Történet ("La storia ungherese", 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ERGASTOLO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Homan, Bálint (1)
Mostra Tutti

Schafer, Roy

Enciclopedia on line

Psicanalista statunitense (New York 1922 - Pequannock 2018), allievo di D. Rapaport. Completato, nel 1959, il proprio training analitico, S. è stato nominato supervisore e analista didatta presso il Columbia [...] research. Dagli anni Settanta è stato protagonista, accanto a M. Gill, R. Holt, G. S. Klein, di una revisione della teoria freudiana volta a espungerne gli aspetti (riduzionistici, energetici, ecc.) che più rispecchiavano l'iniziale appartenenza di S ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ERMENEUTICA – NATURALISMO – NEW YORK

ADAMS, John Quincy

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] Uniti all'Aja; e nel 1797, a Berlino, dove negoziò la revisione del trattato di commercio con la Prussia (1799) e dove rimase fino al 1801. Entrato nella politica attiva del suo paese, prima come federalista, poi come repubblicano, fu inviato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INFLUENZA SPAGNOLA – IMPERO BRITANNICO – COLPO APOPLETTICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Quincy (2)
Mostra Tutti

RUGGERO di Wendover

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO di Wendover Reginald Francis Treharne Monaco e primo cantore dell'abbazia di St Albans in Inghilterra, cominciò poco dopo il 1200 a rivedere, sotto la sorveglianza dell'abate John de Cella, [...] da precedenti scrittori dell'abbazia. Per il periodo dalla creazione del mondo al 231 a. C., la sua opera è una compiuta revisione e un ampliamento dell'originale; dal 231 a. C. al 1012 d. C., egli trascrisse l'originale con pochi mutamenti; dal 1012 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO di Wendover (1)
Mostra Tutti

BRÉHAL, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] al 1474. Insieme con tre dottori della Sorbona fu incaricato da Carlo VII della revisione del processo di Giovanna d'Arco, e il 7 luglio 1456 a Rouen fu emanata una sentenza, che dichiarava ingiusta la condanna della Pulcella d'Orléans. Nel 1474 il B ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – CARLO VII – TEOLOGIA – SORBONA – FRANCIA

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione”. L’8 agosto l’Aula del Senato ha approvato, in prima lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] Tuttavia, nel corso di pochi mesi le previsioni internazionali peggioravano. Per l’Italia la revisione era grave: un intero punto percentuale in meno, fino a prefigurare la crescita negativa del –0,2% che, ad anno concluso, si conferma come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 554
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali