• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Confòrti, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico napoletano (Calvanico, Salerno, 1743 - Napoli 1799). Ecclesiastico, si rese noto nel 1771 con la pubblicazione dell'opera In theologiam et divinam oeconomiam volumen parascevasticum e poco [...] dopo con l'Antigrotius (1780), ottenendo di essere nominato teologo di corte e regio censore per la revisione dei libri stranieri. S'impegnò, in queste cariche, nelle controversie per i diritti della corona contro Roma. Ma per la sua liberalità come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confòrti, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Leavis, Frank Raymond

Enciclopedia on line

Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La [...] sua opera ha suscitato polemiche, specie per la sistematica revisione dei giudizî di valore ormai radicati in sede critica. La netta frattura verificatasi tra civiltà di massa e minoranze culturali, secondo L., ha dato vita al fenomeno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CONRAD – GEORGE ELIOT – HENRY JAMES – BRISTOL – GALLES

GERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERRA, Luigi Andrea Proietti Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] lavorato nel Supremo Tribunale di revisione e nel tribunale civile e correzionale cittadini, il 6 dic. 1859 ottenne nello stesso ateneo la I cattedra di codice civile. Di idee liberali e unitarie, nel giugno 1859 il G. era stato segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tempio (Sassari) il 18 gennaio 1883. Ha diretto l'ufficio di unificazione della giurisprudenza della Cassazione, dopo la riunione delle Corti; è stato segretario generale [...] della commissione per la riforma dei codici, nonché membro della commissione di revisione dei relativi progetti. Condirettore de Il nuovo digesto italiano, membro di numerose associazioni di diritto italiano e straniero, attualmente è presidente di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDICE TUTELARE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] regione e rafforzando, nel contempo, l’autonomia statutaria. In sostanza, al fine di accrescere il peso delle istituzioni regionali, una revisione degli artt. 121, 122 e 126 Cost. prevedeva l’adozione di un sistema di governo analogo al modello già ... Leggi Tutto

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'investimento in capitale di rischio. La riforma americana I rapporti tra il management della società quotata e la società di revisione erano stati in America la pietra dello scandalo, essendo ben noto, in relazione a quanto emerso nei casi Enron e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] dalla legge catastale per ciascuna qualità e classe di terreno (art. 28, co. 1, TUIR). Queste ultime sono sottoposte a revisione quando se ne manifesti l’esigenza per sopravvenute variazioni nelle quantità e nei prezzi dei prodotti e dei mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] propria pratica nel contesto di una profonda revisione del concetto di mimesi o di rappresentazione, indotto dallo sviluppo delle nuove scienze (in particolare la psicanalisi) e delle nuove arti (il cinema). Al canone tradizionale, centrato sull’ ... Leggi Tutto

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] e tecnico dei Romani è oggetto di una recente revisione storiografica. Penalizzata da una letteratura poco propensa a sottolineare il valore conoscitivo dei saperi tecnici, la pratica della scienza portata a maturazione nel lungo periodo storico che ... Leggi Tutto

Beretta

Enciclopedia on line

Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] Val Trompia 1870 - ivi 1957) ristrutturò la B., avviando un processo di continua revisione e aggiornamento della produzione di armi da caccia e portatili da guerra, che l’hanno resa azienda leader a livello internazionale. Fra i prodotti, famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FORZE DI POLIZIA ITALIANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GARDONE VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beretta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 554
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali