I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Archimed, CADSES e Western Mediterranean).
Nella revisione delle modalità di programmazione dei fondi europei destinati a tali riferimento al Progetto ’80, che il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica aveva promosso nel 1968, in ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , tale natura giuridica, giacché sottende il bilanciamento fra l’interesse all’esecutorietà degli atti amministrativi il campo di applicazione del giudice penale, e, in quello relativo ai delitti dei privati, completi l’opera direvisione, con l ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di flessibilità in entrata dovessero essere bilanciate da parallele concessioni nella flessibilità in uscita. Cosicché l’impossibilità di . 18, per il primo versante l’opera direvisione legislativa ha dovuto cimentarsi con il frastagliato panorama ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] il loro volume Principles of biomedical ethics, riproposto con revisioni e ampliamenti fino a una quarta edizione del 1994. da scegliere, valutandole alla luce di un 'bilanciamento dei principî'. Si tratta dunque di un metodo misto il quale ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] a partire dallo Stretto di Gibilterra si passi dal bilancio a favore delle precipitazioni nel Mare di Alborán a quello a permetterà la revisione delle stime di produzione vegetale su scala globale. Le stime di produttività sono principalmente ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] recente conferenza governativa di Abuja che ha esortato tutti i governi a destinare almeno il 3% del bilancio relativo all’ 1990 e sottoposto a revisione nel 2000, con i suoi obiettivi di raggiungimento di un’educazione di qualità per tutti entro il ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] dalla sua scadenza, sia in grado di sottoporre a revisione giudiziale tutto l’intervallo intercorso tra le cura di), Il contenzioso del lavoro nella Legge 4 novembre 2010, n. 183, cit., 251 ss.
9 Vallebona, Il Collegato lavoro: un bilancio tecnico ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] ) hanno restituito una grande quantità di materiali ceramici di VIII sec. a.C., la cui revisione, integrata con i dati emersi in Ortigia, in ASAtene, XLIV, pp. 117-163; G. Voza, Bilancio degli scavi a Siracusa sulla terraferma, ibid., pp. 165-167; M ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] questa teoria è oggetto di importanti ipotesi direvisione che la sociobiologia, quantomeno nella fase iniziale, ha di fatto ignorato. Fra le di sistemi in funzione dei rispettivi bilanci energetici; compresenza, in ogni specie vivente, di due tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] pensiero marxista in Italia.
Maturano revisioni analitiche significative e vere proprie svolte politiche. La cultura di sinistra è investita fino in fondo dalla crisi dello ‘stalinismo’; viene chiamata ad un bilancio del decennio trascorso e ad una ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...