Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Letta mediante la presentazione di una proposta direvisione costituzionale che cancella la parola italiani sono diventati intoccabili, Milano 2007.
G. Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V, «Le Regioni», 2011, 39, 2-3, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] i risultati di una ulteriore revisione del censimento («Lares» 2000, 56, 4, pp. 769-90). I musei di nuova istituzione sono ricevono i musei etnografici rispetto ai magri bilanci – spesso neppure di sola sopravvivenza – sui quali possono contare ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] l'estensione e le dinamiche di trasmissione della povertà. Si profila pertanto una revisione radicale delle politiche del Welfare delle spese assistenziali entro confini compatibili con il bilancio pubblico. Al fine della protezione dei poveri, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] modalità di compilazione e direvisione degli elenchi descrittivi, di fissazione al luogo di loro 15).
Sono domande da cui si può utilmente partire per tracciare un bilanciodi un decennio cruciale per i musei italiani. Un decennio che si era aperto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di tre del quattro "capi" originari. Traccia, infine, nel capitolo 41, un bilancio dei "miracoli" di questo tipo operati di recente dalla "giustizia di una revisione finale, che forse sarebbe riuscita a eliminare, se non gli errori di fatto che ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] si coglie il segno di una individualità già originalmente delineata; nell'unito bilanciodi un'attività letteraria aperta del cenno di Giove.
Un puntiglioso lavoro direvisione e di affinamento accompagnò la pubblicazione e proseguì dopo di essa, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] un certo senso riavvicinati alle proposte di Barak a Camp David, cercando dibilanciare e massimizzare obiettivi in parte revisione critica dell’idea stessa di un ‘processo’ di pace, segni di una sfiducia crescente nella possibilità reale di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Fatini, Bilancio del centenario ariostesco, ibid., n. s.,V (1934), pp. 102-111; G. Petronio, Rassegna di letteratura ariostesca alla revisione del testo dei carmi ariostei, in Annuario del Liceo Nolfi di Fano, 1924-25; Id., Intorno al testo di alcuni ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ’ampia schiera di attori sociali e istituzionali impegnati nella lotta contro la mafia, la revisione del 416 connessioni tra mafia e politica possono ritenersi modesti e incerti, bilanciodi tutt’altro segno si può tracciare sul fronte del contrasto ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] P questo, nella sostanza, il bilancio dei "lavori" platonici del F., in vita di Cosimo. Si sa però che egli sia il Marcel (Ficin, p. 441) hanno supposto che la revisione e diffusione della Disputatio fossero, in qualche modo, impedite dalle gravi ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...