Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] 1950 un gruppo di società petrolifere americane aveva deciso di dedicare una piccolissima parte del bilancio destinato alla ricerca spesso praticata, rischia di condurre a conclusioni molto dubbie; s'impone quindi una revisione dei suoi fondamenti ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di navi mercantili capaci di autodifesa, che costituivano il fulcro dei provvedimenti del 1736, vennero sottoposte a una profonda revisione amministrativo dell’ente. Il suo bilancio dava ora un avanzo di circa 400 ducati annui, sufficiente a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in Federico II: un bilancio nell'VIII centenario della nascita, "Atti del Convegno, Roma 1994" (in corso di stampa a); Federico II luce di una recente revisione strutturale dell'oggetto, gravato da numerose interpolazioni, la possibilità di cogliere ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ' - di uno sforzo di adattamento dei cristiani al mondo moderno, da una parte attraverso la revisione degli atteggiamenti e a domandarsi se in certi casi il passivo del bilancio non rischiasse di prevalere sull'attivo, e se i vantaggi apostolici, cui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vicenda si aggiungeva la continua e varia revisione dei testi, specie di quelli giovanili, sicché una storia della sua di deputato avessero a distrarlo dagli studi e, peggio, a dissestare il suo magro bilancio domestico. Ma al fondo di questi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] laboriose: divieto assoluto o temporaneo direvisione; maggioranze qualificate; doppia o di maggioranza. Questo vale in particolare per le decisioni pubbliche: per esemplificare, si pensi alla fissazione delle imposte, alla determinazione del bilancio ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] of Atomic Radiation (UNSCEAR) con compiti di raccolta e direvisione critica dei dati sulla radioattività ambientale e detto in un precedente capitolo, il bilanciodi giustificazione di un'attività o di un progetto viene eseguito a livello societario ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] : l'erezione in S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo - a opera del maggior scultore del tempo, Giovanni Pisano. Un bilanciodi centoventi anni di studi su questa opera ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ogni categoria, la Classificazione internazionale nella nona revisione mise a punto una ‛Lista di base per elaborazioni statistiche', una ‛Lista di 50 cause di mortalità' e una ‛Lista di 50 cause di morbilità'. Queste liste sintetizzate sono utili in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di tali risorse, salvo l’annuale approvazione del bilancio da parte dell’assemblea plenaria dei vescovi. Di per sé il crearsi di del clero) è sottoposto a un livello direvisione e di controllo (anche bilaterale, ovvero con il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...