Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] radicale revisione delle nostre impostazioni in materia didi mercato, piani operativi, programmi di produzione, sistemi di costi standard, bilanci consolidati, e altri innumeri strumenti di gestione. Ciascuno di simili sistemi di controllo e di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia dei pagamenti. L'afflusso di
Nel luglio del 1316 una commissione di cinque savi avviò la revisione dell'estimo dei nuovi cittadini nominati ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . Il cGMP esercita effetti opposti; è quindi possibile che il bilancio tra le concentrazioni del cAMP e del cGMP sia responsabile dell' elettronica, che oggi impone una revisione (non sempre remunerativa) di tutta la classica patologia cellulare, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] altre forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo bellico; invitano i lavoratori D'altro canto, il meccanismo direvisione giudiziaria nato dal tentativo di trapiantare il modello degli Stati ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] forma specifica che il revisionismo prende nella crisi finale dell'imperialismo: un revisionismodi carattere fascista" (Le fenomenologo americano allievo di Husserl M. Farber organizzò in due grossi volumi un confronto-bilancio della filosofia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] disponibile. È in atto, infatti, una revisione in chiave eziopatogenetica della nosografia neuropatologica classica, mantenimento del normale bilancio idrosalino nello spazio extracellulare e della rimozione (fagocitosi) di sostanze e particelle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] inquinamento); 2) i problemi decisionali critici: per es. bilancio, investimenti in beni pubblici, sviluppo privato del suolo, dai rivieraschi del lago.
Un'auspicabile revisione delle attuali forme di utilizzazione, che considerasse il bacino del ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] poteri e funzioni conferiti all'Assemblea generale è bilanciata dalla minore intensità di tali poteri e funzioni, che si riducono all'effettuazione di ricerche e alla formulazione di raccomandazioni, era inevitabile la tensione - già rivelatasi nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] bilancia per misurare i pesi specifici, e analizzare in questo modo le proporzioni dei metalli nelle leghe.
In generale, gli autori arabi non solo tradussero l'antico materiale greco, ma ne fecero la revisione mostra un giogo dibilancia ACB con il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sede dalla Germania all'Inghilterra, il bilanciodi dodici anni di attività sionistiche, interamente volontarie, era ha ereditato e custodito, sotto la guida di M. Begin, l'ideologia revisionistadi Jabotinsky: l'opposizione al marxismo, la ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...