CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sua elezione, C. VIII aveva deciso di sottoporre a revisione il testo della Volgata di Sisto V. il cui valore scientifico era Aldobrandini non sisalda con un bilancio interamente attivo: pesano negativamente su di esso il fallimento della politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Chiesa romana nello scorcio del '700, presenta un bilancio fortemente negativoper quanto riguarda la situazione polacca, dopo la (1853). Una revisione storiografica dell'opera del Theiner, alla luce di una concezione di cattolico conservatore, sarà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . XIV alle Chiese orientali: la revisione del Martirologio, conclusa nel 1748; la revisione dell'antico messale glagolitico per i paesi e delle uscite della Camera apostolica, la formazione dibilanci annuali e il rendimento dei conti. Tale linea ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il patrimonio personale del papa la somma di 1185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato dal Banco di parte pontificia a Firenze per la revisione degli statuti del 1415. Nel 1428 fronteggiò la rivolta del Comune di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] della sottocommissione incaricata di selezionare le proposte direvisione. Membro della di gestione. In particolare (art. 7), su alcuni capitoli di spesa determinati dal ministro, egli poteva «ordinare spese ed assumere impegni a carico del bilancio ...
Leggi Tutto
Enron
Società statunitense che operava nel settore dell’energia. La E. è fallita nel 2001 a seguito di uno scandalo finanziario che ha condotto alla bancarotta anche la società direvisione dei conti [...] ), e l’uso spregiudicato delle SPP (Special Purpose Entities), per spostare fuori dal perimetro dei bilanci della società consistenti linee di debito e generare ulteriori ricavi solo contabili e non reali. Nel 2002 il governo statunitense ha imposto ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] offrire oggi un'elevata sicurezza di approvvigionamento, tanto che nelle analisi dibilanci energetici e nelle previsioni viene talvolta in generale una vita piuttosto lunga prima di richiedere revisioni profonde. In definitiva, la sostituzione del ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] non solo dal punto di vista strutturale, ma anche da quello regolativo.
η) Esempi di polimorfismo bilanciato: le talassemie e la delle leucosi linfatiche acute. Contributo casistico e revisione critica delle letteratura, in ‟Haematologica", 1975, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tensione σ, per una cricca lenticolare di diametro 2r, si ha come bilanciodi energia per una frattura fragile (senza deformazione sollecitare la revisione della maggior parte delle tecniche di crescita conosciute, con lo scopo di spingerne le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che non può pensarsi altro che in un clima direvisione della funzione regale. Altri testi sono meno impegnati edd.), Egitto e storia antica dall'ellenismo all'età araba. Bilanciodi un confronto. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 31 agosto ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...