(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] per il regolamento di amministrazione e contabilità; 3) per il bilancio del C.; 4) per l'eliminazione e l'inserimento di atti nei fascicoli del C. hanno spesso suggerito proposte direvisione dell'ordinamento costituzionale dell'istituto. Del ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] come azienda la singola particella catastale e analizzando il bilanciodi questa azienda fittizia.
Le operazioni direvisione degli estimi sono state ultimate entro il 1942 ed hanno permesso di elevare il reddito imponibile dominicale da L. 1.500 ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di un'urgente revisione, peraltro difficilissima. Tanto più difficile, in quanto il numero dei paesi che l'hanno sottoscritta è minore di e al cui bilancio essi paesi contribuiscono; stabilisce le facilitazioni doganali di cui beneficiano gli oggetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] conservatore e nominò il D. cancelliere dello Scacchiere. Il bilancio per il 1852, da lui predisposto, coalizzò ai suoi consentire poco alla volta a una revisione dei patti strappati alla Turchia. Il congresso di Berlino realizzò a tale riguardo il ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 'idea di una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di vera ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] un reddito annuo di 73 milioni di dollari, di cui il 90% sotto forma di royalties e imposte sul petrolio. Il bilancio statale è orientato .
Mentre è così in corso un processo direvisione della posizione personale del sovrano, e dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] sezione che esamina i bilanci degli enti e i documenti concernenti la gestione finanziaria, ovvero prende conoscenza della gestione degli enti stessi attraverso le relazioni di magistrati che seguono l'attività dei collegi direvisione degli enti. La ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] il bilanciodi tale situazione evidenzia lo stato di acuta di elaborazione, di proposte, di conflitti e cambiamenti. Il secondo tema concerne il lavoro e le discussioni che si accumulano, insieme a nuove competenze, dietro la riforma e la revisione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976)
Emilio Crosa
La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle direvisione costituzionale [...] su: tributi, bilancio, amnistia, indulto, autorizzazione alla ratifica di trattati. Non sussistono limiti di tempo per la dei voti validi espressi nel referendum, la legge direvisione sottoposta al popolo può essere promulgata. Il giudizio ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunismo staliniano dipendono dalla prospettiva dell'osservatore. I bilanci ufficiali del regime mettevano in risalto il progresso l'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare il ‛revisionismo' sovietico come il ‛comunismo dell ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...