'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di corruzione all'interno delle istituzioni e si era dichiarata contraria alla revisione della Costituzione. Le forze congiunte di rimpasto dei vertici militari, contrari a ulteriori tagli al bilancio della Difesa. Ma la crisi del governo si manifestò ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] $/b, e da Irān, Algeria, Nigeria e Venezuela che avevano una soglia di pareggio del bilancio con prezzi del p. compresi tra i 117 e i 130 $/b. -medio termine una revisione delle spese che non molti Paesi saranno in grado di affrontare senza creare ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] ), statuti oppure accordi tra gli aderenti, assenza di fine di lucro e gratuità delle cariche e delle prestazioni, formazione del bilancio. Sono state avanzate delle proposte direvisione della legge-quadro soprattutto in merito al problema ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] di partenza per un processo direvisione legislativa.
Il quesito che ci si pone è se siffatta attività di programmazione e di in disavanzo ovvero rechino l'indicazione di debiti fuori bilancio.
Altre norme riguardano l'attività giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilancio dello stato, sul funzionamento e la struttura del mercato 'opportunità di un adeguamento del contenuto e della misura delle incentivazioni. Nel formulare proposte direvisione in ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] manifestazioni di queste interazioni, una profonda revisione concettuale bilancio energetico complessivo dell'interazione. Nel caso del b. neutro Z0 la misura dell'energia e dell'angolo di emissione di entrambi i leptoni carichi consente invece di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] stimato in 13,4 milioni di cui 5 milioni a carico del bilancio federale, 6,2 milioni a carico dei bilanci delle province e il un comitato di controllo bancario. Con una nuova legge di fine 1958 ha avuto poi inizio una totale revisione del sistema ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] due tribunali di appello con sede a Milano e a Venezia. Un'ultima revisione delle sentenze, solo per violazione di forma o per di tutti i rami di finanza, eccettuato quello delle imposte dirette che rimasero di competenza del governo.
Il bilancio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] e vistose largizioni. Altre ne fece al popolo. Il bilancio dello stato ne fu enormemente aggravato, le entrate ordinarie intermessa l'opera consueta di costruzione e di riparazione delle vie.
Il movimento direvisione del diritto continuò anche ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] dal Fondo culto, ma grazie a stanziamenti fatti a favore di questo sul bilancio dello stato.
Il concordato dell'11 febbraio 1929, all'art. 29, promette una revisione dell'intera legislazione ecclesiastica; e intanto accorda la personalità giuridica ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...