Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] pubblici - con iniezioni di spesa che, finendo per sostenere il reddito e la domanda, consentivano il riassorbimento delle per la revisionedella disciplina, d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' ( ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] spesa (consumi e investimenti reali, prevalentemente in immobili). Le famiglie, dunque, accumulano attività finanziarie e le imprese passività finanziarie. Includendo nel quadro l'indebitamento del settore pubblico caso delle società di revisione, ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e dellespese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] le aspettative del pubblico non possono essere trascurati in sede di esame dell'influenza dei fattori monetari sulle spese dei consumatori.
Sono state esibite correlazioni tra variazioni della liquidità e variazioni dellespese in consumi individuali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nel 1976 e successivamente sottoposto a numerose revisioni dal 1980 al 1992. Lo standard specifica dellaspesa in tutti i settori, fatta eccezione per quello dellapubblica amministrazione, che risente evidentemente dei ritardi nel varo delle ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] revisioni dei calcoli (la sola Central Intelligence Agency americana, CIA, negli ultimi dieci anni ha cambiato per ben tre volte i criteri di valutazione dellespese anche dal fatto che nell'opinione pubblica queste armi sono associate alle armi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di sviluppo, dove i flussi verso il settore pubblico sono stati largamente prevalenti almeno fino ai primi con il controllo aggregato dellaspesa. Il tentativo fatto in delle legislazioni esistenti, la ristrutturazione delle burocrazie e la revisione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pubblicadella sanità. Più in generale si può operare una distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota dellaspesa con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisionedella qualità (VRQ), sia a posteriori con indicatori ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] cooperativa il 13% dell'insieme dellespese di ricerca degli Stati pubblica rimase scettica sulla ‛discendenza umana dalle scimmie' e mantenne a lungo la convinzione di una superiorità dell'uomo sulla natura.
La profonda revisione dei fondamenti della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] numero delle monete coniate nei vari periodi (nota 217), la spesa massima revisionedelle opere sulle sostanze medicinali; altri tre letterati li aiutarono per l'edizione finale e la nuova opera, in 21 capitoli (juan) e con 983 voci, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dellespese di ricerca, alla disponibilità di esperienza, alle potenzialità di programmazione e controllo dellaspesa nasce una profonda revisionedell'atteggiamento verso questa tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...