Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] più un momento centrale all’interno dell’agenda pubblica internazionale e di conseguenza anche in crescita prolungata dellaspesa militare, della produzione e che criminalizzava l’omosessualità in Ruanda, la revisione del Children’s Act in Uganda, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e finanziaria internazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in costante crescita, che si aggira intorno spese e costi elevatissimi, che seppur diminuiti rispetto agli anni della Guerra fredda e finiti sotto revisione a seguito della ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] della crisi finanziaria che, facendo cadere l’attività economica, ha ridotto i ricavi fiscali e aumentato le spesepubbliche imposto al contrario una profonda revisione strategica. Principalmente in seguito alla fine della Guerra fredda, e in ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] fine di favorire una ripresa dell'iniziativa privata. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista del programma elettorale si tradussero in un'azione di governo che da subito impose forti tagli alla spesapubblica, ridusse le aliquote ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] della istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana (Au) e il Meccanismo africano di revisione nell’impegno a non tagliare la spesa sociale esistente.
L’ascesa al delle difficoltà derivanti dallo stato generale della salute pubblica ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] mentre gli alti oneri gravanti sulle finanze pubbliche non solo non consentivano di stimolare la crescita con politiche di sostegno della domanda, ma imponevano anche rigorosi risparmi sul versante dellaspesa sociale. Alla precedente visione di uno ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ), ma sottratte al principio dellapubblicitàdella discussione. Sarà un colpo revisione costituzionale, nonché titolare (eventualmente integrato nella composizione) dell'elezione del capo dello un aumento dellaspesa o una diminuzione delle entrate.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dellaspesa.
Dalla ripartizione alla capitalizzazione
Tesi più radicali sostengono che è tempo di progettare un deciso e integrale movimento verso la capitalizzazione, nel senso talora di affiancare una componente complementare al sistema pubblico ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] compagine governativa intenda effettivamente fare ricorso alla spesapubblica come leva per la vittoria elettorale. Che , 1984) e sulla loro revisione e adeguamento, che va al cuore del problema della governabilità democratica.
Tutto ciò indica ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] un aumento consistente del deficit pubblico. Più in generale, nel controllo dellaspesa il governo apparve debole nel legami dell'Internazionale con i singoli partiti liberali e di consolidarne le finanze; sollecitò una revisionedello statuto che ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...