DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] attraverso tagli drastici sulla spesapubblica, la ristrutturazione dellapubblica amministrazione, l'abolizione di d'avvio di una più profonda revisione teorica che la politica di rivalutazione prima, lo sconquasso della grande crisi poi e in mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] ). Negli anni Venti si dedica alla revisione del suo manuale di scienza delle finanze, trasformando in un vero e proprio conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate e spesepubbliche e gli interessi delle due classi erano in conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dell’intervento pubblico. Notevole interesse suscita ancor oggi il volume I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi del 1857 in cui analizza la positività di una forte spesapubblica il problema di una revisione organica del sistema ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] della p., con l'Assisted Place System e l'Education Reform Act del 1988.
Nel complesso, si può dire che nei servizi pubblici le p. rappresentano un fenomeno che, seppur estremamente articolato, esprime una generale revisione e spesapubblica, Roma ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] un'espansione delle sue vendite è possibile solo attraverso una riduzione di prezzi o un aumento dellespese di pubblicità.
Il 'aumento della scala della produzione, hanno portato ad una revisionedella teoria della produzione e della concorrenza qui ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] della caldaia e il controllo dello stato dell'isolamento delle tubazioni, nonché una puntuale revisionedella regolazione delle dovrebbe addossarsi una simile spesa, è evidente che . Tenuto conto di un contributo pubblico medio attorno al 25%, ciò ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pubblicadella sanità. Più in generale si può operare una distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota dellaspesa con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisionedella qualità (VRQ), sia a posteriori con indicatori ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] più di un decennio dalla l. 30 aprile 1969 n. 153 di revisione degli ordinamenti pensionistici, che, tra l'altro, aveva istituito la '' l'obiettivo del contenimento dellaspesa per pensioni nel quadro del risanamento dei conti pubblici, e l'obiettivo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] dal disavanzo della bilancia commerciale e alimentato dalla spesapubblica eccessiva. La dell'Unione, tanto che l'Indonesia domandò nel gennaio 1951 la revisionedello statuto dell'Unione, subordinando i relativi negoziati al riconoscimento della ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] revisione); 2) il Sistema dei bilanci delladellaspesa interna lorda, 2) conto dellaspesa per consumi, 3) conto del reddito nazionale disponibile e della sua appropriazione, 4) conto della secondo tale sistema sono pubblicati annualmente in: ONU, ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...