TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di pubblica utilità, l'incidenza dellaspesapubblica sul totale dellespese quanto riguarda durata, manutenzione, riparazione e revisione. È anche certo che una simile ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] la spesa in sussidi e trasferimenti è aumentata negli anni Sessanta più di qualsiasi altra voce dellaspesapubblica. Fino tendenza in senso ideologico si può parlare dell'inizio di un processo di revisione che investe lo specifico letterario; e i ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dell'apparato pubblico. La crescita enorme dellaspesapubblica, solo parzialmente e in ritardo seguita dalla crescita delle L'istituzione delle Regioni ordinarie, avvenuta in un periodo di revisione critica dei metodi della programmazione e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] il faticoso equilibrio raggiunto tra le diverse voci dellaspesapubblica. La non favorevole congiuntura economica ha indotto anzi che non andavano al di là dellarevisione di particolari istituti e norme dell'ordinamento vigente. Eppure, negli anni ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] pubblici, in seguito a provvedimenti volti al contenimento dellaspesapubblica e più in generale alla riduzione della presenza pubblica di dati), servizi amministrativi e finanziari (revisione dei bilanci, leasing e factoring), consulenza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] correzione e revisione dei tempi e modi dei flussi finanziari già decisi, ha comportato, nella prassi, la trasformazione della legge finanziaria in una sorta di legge omnibus, di determinazione eterogenea dei grandi settori di spesapubblica.
Proprio ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] istituito circa 700 amministrazioni municipali, in luogo delle precedenti 19. La revisionedelle strutture di governo locale è mirata a che si opponevano alla dura politica di riduzione dellaspesapubblica adottata da Konaré. La rissosità fra i ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento dellespese e delle entrate - è certamente in relazione [...] delle entrate sia dellespesepubbliche. La qualificazione dellaspesapubblicarevisione critica tutta la materia relativa al b. italiano. L'attenzione si è soffermata in particolare su due questioni: l'interpretazione dell'art. 81 (4° comma) della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dell'economia politica a nuovi settori (economia delle attività ricreative, revisione del supporto di razionalità, economia delle organizzazioni, economia dell'informazione e dell it.: La teoria pura dellaspesapubblica, in Analisi economica, ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'incremento dellaspesapubblica finanziata con prestiti, così da non costituire un mero trasferimento di redditi esistenti attraverso il prelievo fiscale.
Hansen, fin dal 1941, riprese questa impostazione e iniziò una revisione razionale del ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...