Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] sia pure direttamente volto ad un ridimensionamento dellaspesapubblica dettato dalla condizione di crisi economica del it). Difficoltà ermeneutiche che il disegno di legge di revisionedella Costituzione (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] nei risultati complessivi dellarevisione del pacchetto delle Direttive (non di rado le proposte della Commissione, spesso di spesa verso obiettivi di politica industriale, sociale o ambientale.
In particolare l’efficienza dellaspesapubblica (che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Spadolini agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese del Ministero in base alla disciplina sulla revisionedellaspesa, adottata il 31 ottobre 2013, reperibile ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] problematici
Nell’ottica del contenimento dei costi, e dunque dellaspesapubblica, il cd. decreto sviluppo è intervenuto sulla disciplina delle varianti in corso d’opera e dellarevisione dei prezzi. Sotto il primo profilo, è stato modificato ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] con i vincoli di spesa.
Lungi da promuovere una revisionedellaspesa sulla base di una riformulazione degli obbiettivi e delle priorità, si riscontrano invece interventi normativi, caratterizzate da manovre di taglio dellaspesapubblica che non ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , i cui effettivi esiti di contenimento dellaspesapubblica appaiono, peraltro, di non agevole quantificazione territoriale direttamente rappresentativo. Il disegno di revisione costituzionale prevedrebbe, inoltre, la sottoposizione degli ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento dellaspesapubblica e verifica dei suoi una volta sull’assetto dell’organizzazione periferica. Si è previsto, infatti, che nell’ambito delle misure di revisione dei propri assetti ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] revisione straordinaria” (art. 24) e di una futura “razionalizzazione periodica” (art. 20) delle partecipazioni pubbliche.
Natura privata delle n. 133/2008; in tema di norme riguardanti il contenimento dellaspesapubblica, art. 34, co. 32, d.l. 18. ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] originano dall’urgenza di provvedere al contenimento dellaspesapubblica e vengono presentati come imposti direttamente dall’ potrebbe operarsi mediante una apposita legge delega di revisionedelle circoscrizioni provinciali (purché, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] alla tutela dell’affidamento possano essere surrogate da politiche volte al recupero dell’appropriatezza e alla revisione degli ’interesse al contenimento dellaspesapubblica»17.
C’è, poi, l’interesse al contenimento dellaspesa versus l’interesse ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...