Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] si è proceduto ad un corposo intervento di revisionedella Costituzione – cui sono seguiti atti applicativi principio di coordinamento finanziario in un principio di contenimento dellaspesapubblica»11. Tanto più che a favore degli interventi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] come spazio aperto. Le discussioni in corso sulla revisione dei criteri attributivi della cittadinanza, a partire dallo ius soli, ne al mercato ed alla stabilità dei bilanci e dellaspesapubblica ed i processi di internazionalizzazione di imprese ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dellaspesa (consumi e investimenti) e della disponibilità ’intensa attività normativa di revisionedell’ordinamento bancario che ha bancario, assistendo inoltre i soci presso le pubbliche amministrazioni e le aziende di credito. Attualmente ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di spesapubblica. Nella valutazione di progetti pubblici, i costi e i benefici sociali debbono includere i costi e benefici ‘esterni’, cioè anche quelli che ricadono su soggetti che non sono direttamente coinvolti nella realizzazione dell’opera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la tendenza a procrastinare tale revisione. Entro gli stati, la dell'ordine pubblico, oltre che a sussidiare i governi locali nell'esecuzione dei compiti di educazione, benessere sociale, ecc., loro particolarmente affidati. Lo sviluppo dellespese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della preferenza di ciascun consumatore per una determinata marca spinge gl'industriali a sostenere grandi spese per educare il pubblico 1876, Roma 1878; Atti della Commissione d'inchiesta per la revisionedella tariffa doganale: relazione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel 1924-25). Condotta contemporaneamente una rigorosa revisionedellespese, unificati e rinsaldati i controlli, riordinata - Soprattutto G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1717, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anni della ripresa economica, seguita alla stabilizzazione, il continuo incremento dellespesepubbliche abbia inviare plenipotenziarî a Francoforte col mandato di procedere a una revisionedella costituzione del Bund. Essa riesce così a dividere in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] pubblici, per far fronte alle spese di guerra e per operazioni finanziarie, al 31 dicembre 1931 ammontava a 6002 milioni di yen. Il rapido aumento delle cifre del debito pubblico con l'intento di ottenere la revisione dei trattati. Al suo ritorno in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] locale del 1929 insieme con la revisione dei confini e col sistema delle tasse per i bisogni locali. Le e la tesoreria dello stato (le entrate e le spesepubbliche sono in essa centralizzate e ad essa affluiscono i pubblici depositi) la ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...