TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto dellaspesapubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] decreti sono stati emessi in due fasi. Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto delle imposte dirette (n. 602) e i servizi relativi (n. 603), si sono dettate disposizioni sulla revisione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] subordinata che alle esigenze di un interesse pubblico da dimostrare.
Si suole parlare di beni si registrano come una rendita senza spesa. Così vediamo, nella cerchia dei delle tendenze positive e individualistiche, si venne a una revisionedella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] costituisce un apporto ulteriore, per molti settori fondamentale, alla revisione in atto. Ci basti qui menzionare il contributo di si facevano a Candia (61). La crescita dellaspesapubblica aveva costretto la Signoria a procurarsi con misure ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] della domanda interna, generalmente attraverso una diminuzione dellaspesapubblica o un aumento delle tasse); 2) la svalutazione della atlantica, con un processo di revisionedella dottrina della rappresaglia massiccia che trovò una conferma ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] con requisiti «normali». Sicuramente, nelle attuali condizioni dellaspesapubblica e in assenza di aggravi contributivi, non si del welfare» – l’attuazione della delega dovrebbe assicurare «una corretta revisionedella governance degli enti»53. L’ ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di base; la manovra progetta un nuovo assetto istituzionale della previdenza pubblica, inserendo la previsione di «accorpamento degli enti della previdenza pubblica» nel programma di revisione integrale dellaspesapubblica (art. 01 d.l. n. 138/2011 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] sia pure direttamente volto ad un ridimensionamento dellaspesapubblica dettato dalla condizione di crisi economica del it). Difficoltà ermeneutiche che il disegno di legge di revisionedella Costituzione (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] il mercato del lavoro italiano, anche una generica revisionedella disciplina dei licenziamenti può apparire ragionevole e compatibile ed economicamente indebolite dalle restrizioni dellaspesapubblica e dall’incedere della crisi economica. Ne è ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] regolativo della contrattazione collettiva con estensione dell’area riservata alla legge; b) revisionedelle e 97 della Carta (a cominciare dalle esigenze di controllo dellaspesapubblica), che stringono il datore di lavoro pubblico e sono ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] nei risultati complessivi dellarevisione del pacchetto delle Direttive (non di rado le proposte della Commissione, spesso di spesa verso obiettivi di politica industriale, sociale o ambientale.
In particolare l’efficienza dellaspesapubblica (che ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...