GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] revisionare lo schema di Orlando. Il G., infatti, considerò la tutela pubblica dei diritti "subiettivi" preminente rispetto alla salvaguardia della di legge per l'approvazione dello stato di previsione dellaspesa del ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] dell'indebitamento e urgenze di spesa (Le opere e le spese edilizie del Comune di Milano nell'ultimo quinquennio, Milano 1890).
La competenza del G. in materia di pubblica del progetto giolittiano di revisionedella legge comunale e provinciale, ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1939, pubblicato in Camera dei fasci e delle corporazioni XXX Legislatura, Atti dell’assemblea plenaria Discussioni, Resoconto stenografico della riunione di martedì 2 maggio 1939, Discussione del disegno di legge: Stato di previsione dellaspesa del ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] la commissione incaricata di procedere alla revisione di tutte le disposizioni speciali spesapubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento della gestione finanziaria dello Stato e il conseguente accrescersi del potere della ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] 21a, intervenne sullo stato di previsione dellaspesa del ministero dellaPubblica Istruzione, per l’esercizio finanziario 1891 (Napoli 1867) nel quale, oltre alla revisionedella letteratura, proponeva anche i risultati di alcune sperimentazioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 'ottavo decennio deve risalire l'intervento di revisione e di completamento del Battesimo di Cristo pubblicata in Villata, 1999, doc. 178). Si occupò di un progetto di deviazione dell'Arno per isolare Pisa dal mare, testimoniato da un rimborso spese ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] revisione definitiva della Theologia, perché, sempre in una lettera delladella Theologia platonica e delle versioni di Platone, aveva lasciato che altri si assumessero le spesedella del F., sino al 1984, è pubblicata da P. O. Kristeller, in appendice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ettari), con una previsione di spesa di circa 100.000 scudi che una traduzione italiana dell'opera, pubblicata nel 1847, recasse della S. Sede. Ma a parte il giudizio sulle capacità diplomatiche sue e dei suoi collaboratori, ci sembra che una revisione ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] pubblica lo J. accompagnò i divertimenti musicali privati dellspesa dalle signorile idea, & ottimo gusto di Monsign. Passionei canonico della stessa basilica, e prefetto della Paris, Opéra, 25 sett. 1753 (revisione M. Zanon, spartito per canto e ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] della terra.
Vi era innanzitutto il problema della valorizzazione delle terre incolte nella pianura del Sele e dellarevisionespesa per il trattamento economico degli insegnanti. La tesi del presidente del Consiglio e del ministro dellaPubblica ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...