MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] .
La stessa legge estese i poteri di spesa già conferiti al direttore dell’ISS, portando a 75 anni l’età gli atti: La chimica per la tutela della salute pubblica, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] revisione dei tradizionali sistemi piemontesi; nella politica di eccessiva economia, cui i vari ministri della paese le infrastrutture necessarie, ferrovie e opere pubbliche; in sostanza, la politica dellaspesa del ministro Magliani, del quale nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di migliorare la gestione finanziaria dello Stato attraverso la riduzione dellaspesa corrente per la corte, ottobre ed essa fu pubblicata a Roma dallo stampatore Zanetti nel 1587. Sisto V riprese il progetto di revisionedella Vulgata, ordinato dal ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] un aumento consistente del deficit pubblico. Più in generale, nel controllo dellaspesa il governo apparve debole nel legami dell'Internazionale con i singoli partiti liberali e di consolidarne le finanze; sollecitò una revisionedello statuto che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sacramento dell'ordine e in quella sulla revisionedella riforma. maggior parte dei cardinali e, dopo una giornata spesa a convincere Montalto, a tarda notte si A. Farnese. Nel 1905 sono state pubblicate da L. Frati alcune massime moraleggianti, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] di Livorno, pur senza accesso pubblico dalla strada. In tale occasione a provocare una riduzione dellaspesa (e pertanto deleterie , Firenze 1990, p. 88; M. Rosa, La revisionedella legge di ammortizzazione (1751): il confronto tra Pompeo Neri e ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] delle condizioni dell'industria italiana, a diffondere nell'opinione pubblica nel 1873 membro della commissione di studio per la revisionedella tariffa doganale e la relazione sullo stato di previsione dellaspesa del ministero del Tesoro per l ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] al duca.
Avviato alla carriera pubblica nell'ufficio di causidico presso il della Camera dei conti e con i direttori delle province, atti di malversazione nella revisione L. per un maggiore contenimento dellaspesa, aveva inaugurato un decennio di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] Vassalli proseguiva nel frattempo con la pubblicazione di un volumetto che, dedicato dello Stato.
Dopo lo scioglimento della commissione per la revisionedella la singolare ventura in una vita, tutta spesa in attività legali, di coltivare il diritto ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] quale ricorse alla sua sapienza di uomo di legge per la revisione del testo del codice di sanità marittima che, pronto all spesapubblica e di miglioramento delle entrate quanto ci si attendeva dalla sua azione. Il limite fu, semmai, quello della ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...