DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] un'azione di coordinamento della politica economica e di controllo dellaspesapubblica, intraprendeva un'azione di armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei criteri di costo e gestione della produzione di guerra diretta ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] pubblicò Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97. Prime linee di un’inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e dellespesepubbliche di banchieri e industriali, contrari alla revisione dei contratti imposta da Nitti per contenere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di funzionali e autosufficienti insediamenti abitativi, la revisione dei contratti agrari e la disseminazione di più fiscale, la restrizione del credito e il contenimento dellaspesapubblica, scelte che non mancarono di creare contrasti con ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] alleanze internazionali dei paesi latino-americani richiedono una profonda revisione.
Ad uno stadio più avanzato, ma non meno effetti negativi della riduzione dellaspesapubblica.
Il dato di partenza della povertà e i livelli della disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Contributo alla teoria del riparto dellespesepubbliche in cui elabora una teoria della finanza pubblica del tutto nuova.
Fino a di prezzi politici, 1911).
Il secondo motivo teorico della sua revisione va in tutt’altra direzione, ed è costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ’insegnamento dell’economia politica), si concentra sulla composizione del Trattato che, dopo una lunga e tormentosa revisione (quasi degli interessi corporativi, alimenta la tendenza alla crescita dellaspesapubblica; 5) anche la democrazia, a ogni ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] impieghi sociali per consentire un alleggerimento dellaspesapubblica nel sistema di welfare italiano.
La pubblica o privata - da attribuire al nuovo soggetto giuridico costituito dalla fondazione bancaria, scontando anche la mancata revisionedelle ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] misure di austerity e riduzione dellaspesapubblica, assieme all’aumento della pressione fiscale, stanno mettendo a sul deficit (rapporto deficit/pil al 3%), una successiva revisione operata da Eurostat ha dimostrato come i dati dichiarati non ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] della espansione delle opere pubbliche statali, fin dal 1867 aveva puntato sullo sviluppo di altri settori dellaspesapubblica era avviato fin dal 1878 con la prima revisione organica delle tariffe doganali. Occorreva inoltre, per avviare gli ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] impegnato in misure eccezionali di congelamento e riduzione dellaspesapubblica. Tra le misure adottate rientra anche un sul deficit (rapporto deficit/pil al 3%), una successiva revisione operata da Eurostat ha dimostrato come i dati dichiarati non ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...