Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'incremento dellaspesapubblica finanziata con prestiti, così da non costituire un mero trasferimento di redditi esistenti attraverso il prelievo fiscale.
Hansen, fin dal 1941, riprese questa impostazione e iniziò una revisione razionale del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] l'altro contemplava la sospensione della nomina dei pari e la revisionedella costituzione ad opera della Camera dei deputati. Il alta l'imposizione fiscale, ma la qualificazione dellaspesapubblica favoriva lo sviluppo economico-sociale. Lo scritto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei consumi passati dall'83% dellaspesapubblica del periodo 1788-1792 al 64% nel corso degli ultimi anni della guerra. Durante il periodo delle guerre napoleoniche migliorò notevolmente l'efficienza delle reti bancarie londinesi e provinciali e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , i fondi strutturali, che rappresentavano il 20% dellaspesapubblica in conto capitale, furono utilizzati in prevalenza per . Il processo di adattamento ha comportato una revisionedelle procedure tradizionali e degli stili di comportamento.
...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] governo con un aumento dellaspesapubblica senza però modificare il tasso di crescita dell'offerta di moneta. Si di errori di previsione e, dato il processo di revisionedelle aspettative, comportano un continuo aumento del tasso di inflazione ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] ma comunque dovuti alla necessità di contenimento dellaspesapubblica. La legislazione di settore, come si sono state oggetto di revisione strutturale. Affrontando e in buona parte superando il dilemma dell’attribuzione di competenze tra i ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] ridurre la dinamica dellaspesapubblica (specie la spesa sociale), di favorire la competitività della produzione nazionale.Anche degli Stati Uniti. - Si osserva qui una pesante revisionedella cultura e degli istituti pluralisti e una crescita dei ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] contributi di capitale necessari per la sottoscrizione delle quote. In attesa dellarevisionedella riforma nel 2015, a fronte di una graduale in relazione al riorientamento dellaspesapubblica da sussidi a beni pubblici che favoriscono la crescita, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'imposta rispetto ai cespiti demaniali nel finanziamento dellaspesapubblica e la doverosa prevalenza della tassazione diretta dei redditi a sgravio delle forse per seguire la quarta revisione, quella definitiva, della sua Ragion di Stato, ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] risorse, mentre dall’altro sostiene il consolidamento fiscale dei bilanci pubblici (per esempio attraverso una profonda revisionedella composizione e dell’efficienza dellaspesapubblica, o aumentando le entrate statali attraverso l’imposizione di ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...