CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. partecipò al primo tentativo di prestito pubblico in Roma, una vera società per azioni delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo 1508 ottenne la revisione ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] , ed è acquistabile senza alcuna spesa di spedizione (convenienza). L’audiolibro (il passaparola, diverse forme di pubblicità, la diffusione di informazioni sul delle organizzazioni. Tali critiche, comunque, sono state recepite nella revisionedelle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dell'opera a ridosso della dipartita di Ilaria, per quanto la perdita dei registri di spesa a Siena, né sul versante pubblico (il 1° genn. 1435 una revisione critica della documentazione riguardante la "porta magna" di S. Petronio, in J. della Quercia ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] della concentrazione. Per capire le ragioni di questa revisione critica è necessario riesaminare gran parte dell Stati Uniti, che ha pubblicato un documento - il Merger incrementare i propri profitti riducendo le spese - le imprese che vi operano ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] linee di innovazione del settore pubblico e delle sue relazioni con i revisione del titolo V della parte seconda della esprime il Rapporto sulla spesadelle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2012.
10 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] delle attività economiche, sia nel campo della produzione sia del commercio. Pier Luigi istituì altresì la commissione Politica e ornamento, preposta ai progetti di revisione di spesa sui politica del delitto: finanza pubblica e congiure contro i ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] «una pazza vita» e «la spesa era grossa», e la sua permanenza a tutto l'immenso lavoro di revisione da compiere per mezzo dei della più parte delle sue pubblicazioni e dellepubblicazioni paterne.
5 Crf. Vincenzo Viviani, Racconto istorico della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , l'assenza di qualsiasi pubblica riprovazione per il suo comportamento D. è quindi provveditore sopra la Revisione dei conti e viene, altresì, previo il versamento della somma - enorme, pari a quasi un decimo dellespese sostenute per l'erezione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] false informazioni rese al pubblico ministero (art. 371 bis della Corte stessa (ad esempio, riguardo alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell contraddittoria la motivazione spesa a sostegno della sua non ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] pubblico diretto dei partiti e dei movimenti politici, la legge che ha disposto la predetta abolizione ha provveduto ad estendere alle predette organizzazioni – in limiti predeterminati di spesa una «revisionedell’ambito di applicazione della cassa ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...