La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della diplomazia, della stampa e dell'opinione pubblicadella Serenissima , come indica anche la curva dellespese del magistrato, che nel periodo delle clausole dei preliminari di Leoben, il che poteva aprire la strada ad una loro revisione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'apparato, la scena e la spesa fu honorata, ma, come ho delle sopradette eroiche opere in canto" (74). All'inizio di novembre del 1640 si giunge ad una revisione , nell'edizione a stampa pubblicata in occasione delle recite veneziane, ad Apostolo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] L’apparato, la scena e la spesa fu honorata, ma, come ho delle sopradette eroiche opere in canto» (74). All’inizio di novembre del 1640 si giunge ad una revisione , nell’edizione a stampa pubblicata in occasione delle recite veneziane, ad Apostolo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alla collocazione su un altare pubblicodella Vergine delle rocce, ora a Londra), Leonardo sottopose il ritratto a una revisione profonda, anzi a una vera momento di forte instabilità emotiva, elenca le spese per la «sotterratura di Caterina», quasi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] alle spese. In una nota di spesarevisione radicale che sconvolgeva il piano del racconto tradizionale, anche se già Bicci aveva affrescato sulla facciata della la tabella pubblicata da M.A. Lavin, Monarca della pittura, in Piero della Francesca and ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] spesa l'acqua marina buona a bere [...] Per ben comune non vorrei che fosse una cosa come quella della trasfusione del sangue, o delle in Le Opere di Lazzaro Spallanzani, pubblicate sotto gli alti auspici della Reale Accademia d'Italia, Milano, Hoepli ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] chiedeva una revisionedelle sue condizioni di decima che tenesse conto della recente pubblico» l’apporto dei nuovi arrivati fu significativo soprattutto nel sostenere quegli incarichi «di spesa» come i reggimenti delle principali città della ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] i custodi delle porte, nonché nelle spese per gli immobili ritorno entro tre mesi e divieto ai pubblici magistrati di concedere deroghe e licenze in in merito alla revisione e rielaborazione, appunto, delle mariegole delle corporazioni artigiane. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di opere pubbliche. All'interno degli insediamenti del Dominio veneziano da mare questo impegno è ricorrente. Per i centri della costa Adriatica (Istria, Dalmazia, Albania), come per quelli delle isole di Levante, la spesa destinata alle ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più la base per l’identità dello spettatore o della comunità del pubblico, tanto meno lo è per alla luce degli attuali progetti di revisione del titolo V della Costituzione – si può dire sul piano delle scelte e quindi dellespese degli enti locali ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...