Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] politici o burocratici. Ad esempio, la gestione dellaspesapubblica o il potere d'interdizione e di licenza, pubblico, la cui efficacia è soggetta a un continuo processo di revisione e di aggiustamento a seconda delle aspettative e delle ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] è il Parlamento che presso di noi decide sul riparto dellespesepubbliche. Quindi l'affettazione dei fondi disponibili in bilancio - di revisione prezzi possano essere recepite nei contratti per gli appalti per la costruzione delle opere pubbliche o ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] della logica keynesiana, basata sulla crescita della domanda interna, sul pieno utilizzo delle risorse e sull'intervento attivo dellaspesapubblicarevisionedello Stato sociale. Si è interrotto il circolo virtuoso dello sviluppo economico e della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] sia pure direttamente volto ad un ridimensionamento dellaspesapubblica dettato dalla condizione di crisi economica del it). Difficoltà ermeneutiche che il disegno di legge di revisionedella Costituzione (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] estensione dellaspesapubblica, di cui le spese per revisione ulteriore del Patto stesso nel 2005, nella direzione di una maggiore flessibilità e considerazione delle condizioni delle economie locali.
L’esperienza di controllo delle finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] da parte della maggioranza degli economisti socialisti, della teoria del valore-lavoro. Il leader di questo revisionismo è tipo di Stato. Pantaleoni (Contributo alla teoria del riparto dellespesepubbliche [1883], in Id., Studi di finanza e di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] decentramento delle funzioni dello Stato e di redistribuzione dellaspesapubblica (cfr. le considerazioni dello stesso Minghetti dei regimi autoritari nella penisola iberica), fino alla revisionedella Costituzione belga del 1980.
In questo si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] il mercato del lavoro italiano, anche una generica revisionedella disciplina dei licenziamenti può apparire ragionevole e compatibile ed economicamente indebolite dalle restrizioni dellaspesapubblica e dall’incedere della crisi economica. Ne è ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] regolativo della contrattazione collettiva con estensione dell’area riservata alla legge; b) revisionedelle e 97 della Carta (a cominciare dalle esigenze di controllo dellaspesapubblica), che stringono il datore di lavoro pubblico e sono ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] .
La proposta di revisionedella direttiva, presentata nel 2008, prevede l’ampliamento della copertura, sia soggettiva beneficiano dellaspesapubblica nel loro Paese ed evitano di contribuire al finanziamento della stessa.
Le iniziative dell’Unione ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...