Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] a diluire nel tempo l’impatto delle riforme, per es. nella revisionedella previdenza pensionistica trasferendone gli effetti sulle sociali, tende non solo ad alleggerire il carico dellaspesapubblica, ma anche ad allargare le opzioni di scelta ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] dunque prevedibile un approccio che unisca al mantenimento dellaspesapubblica alcune nuove liberalizzazioni in ambito economico.
Sebbene l 1814. L’attuale politica di difesa, oggetto di revisione nel 2002, riconosce tuttavia che la partecipazione a ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pubblicadella sanità. Più in generale si può operare una distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota dellaspesa con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisionedella qualità (VRQ), sia a posteriori con indicatori ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] , il peso delle valute che si apprezzano aumenta. Perciò è prevista una revisionedella definizione dell'ECU ogni cinque per quanto riguarda l'Italia: imbrigliare la crescita dellaspesapubblica e costringere le forze politiche a ridurre seriamente i ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] che consiste nell’immissione di liquidità finanziaria in un sistema economico), spending review («revisionedellaspesa», con particolare riferimento alla spesapubblica). «In tal modo, si finisce per contraddire quell’esibizione di presunta cultura ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto dellaspesapubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] decreti sono stati emessi in due fasi. Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto delle imposte dirette (n. 602) e i servizi relativi (n. 603), si sono dettate disposizioni sulla revisione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] subordinata che alle esigenze di un interesse pubblico da dimostrare.
Si suole parlare di beni si registrano come una rendita senza spesa. Così vediamo, nella cerchia dei delle tendenze positive e individualistiche, si venne a una revisionedella ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] della beneficenza introducendo le nuove dottrine della carità legale, concepita come funzione dello stato. Nella revisione Ospitale degga avere a le sue spese duo medici, cioè lo uno di pubblica beneficenza degli antichi Romani, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'oculato governo dellaspesapubblica, dove la solidità delle regole dell'arte si afferma come silenziosa virtù, aliena dall'eloquio adorno dell del '400 non sembrano venir sottoposte a revisione per gran parte del primo Rinascimento.
Ciò non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] costituisce un apporto ulteriore, per molti settori fondamentale, alla revisione in atto. Ci basti qui menzionare il contributo di si facevano a Candia (61). La crescita dellaspesapubblica aveva costretto la Signoria a procurarsi con misure ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...