• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [205]
Diritto commerciale [18]
Diritto [86]
Economia [44]
Biografie [29]
Storia [18]
Diritto amministrativo [15]
Temi generali [11]
Diritto tributario [11]
Diritto del lavoro [10]
Diritto civile [9]

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa società a responsabilità limitata è stato oggetto di integrale revisione. La relativa disciplina, infatti, non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di curare che sia adeguato il suo assetto organizzativo, amministrativo e contabile affidato ai managers (art. 2381 co. 3, c.c.). inoltre essere incaricato, per scelta dello statuto, della revisione legale dei conti, la quale è ormai affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] al comitato del compito di effettuare il vaglio delle proposte di nomina o revoca dell’incarico di revisione, oppure la gestione di specifici temi contabili e l’esame preliminare della bozza di bilancio, con riferimento anche al corretto utilizzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e da ultimo il movimento che tendeva a invocare la revisione dei codici civili (pp. 249-250). In un più  ampia». Vivante chiedeva «al giurista di smetterla di fare il  contabile degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] come osservato dal Consiglio di Stato20, alla gestione contabile e finanziaria. Le nuove attribuzioni Il peculiare ruolo valenza dello strumento. Ed invece, in sede di revisione della norma, è stata sostanzialmente confermata la subordinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] procedimento di formazione, alla pubblicità ed alla revisione dei conti annuali. Sono altresì applicabili, netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro valore contabile), che non coincide con il fair value in quanto devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] controllo o di un revisore e nelle s.p.a. esclude che la revisione legale possa essere affidata al collegio sindacale (art. 3, co. 2 (sul punto, per la concorrenza di azione civile e azione contabile, l’una per il danno non erariale e l’altra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] . 2452-2510, III, Milano, 2015, 640 ss.). Il controllo contabile e l’attività di revisione L’attività di controllo contabile può essere svolta da persone fisiche o da società di revisione iscritte nel registro tenuto dal Ministero dell’economia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali