• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Diritto [86]
Economia [44]
Biografie [29]
Diritto commerciale [18]
Storia [18]
Diritto amministrativo [15]
Temi generali [11]
Diritto tributario [11]
Diritto del lavoro [10]
Diritto civile [9]

partner

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partner Nel business, socio che per anzianità o prestigio ha raggiunto una posizione elevata in una società di servizi gestita da professionisti; tipicamente, società legali, di certificazione contabile, [...] fatturato di decine di miliardi di dollari (28 miliardi di dollari USA nel 2009 quello della società di consulenza e revisione Deloitte & Touche, con p. in tutti gli Stati a economia sviluppata, oltre due miliardi di dollari quello della maggiore ... Leggi Tutto

Agenzia delle dogane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle dogane Ente pubblico non economico, istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del governo). L’inter­vento legislativo ha trasformato i dipartimenti del ministero [...] di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. L’A. delle d. direttore, da un consiglio di gestione e da un collegio di revisione dei conti (per i criteri di nomina degli organi ➔ Agenzia delle ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCISE – UE

spending review

Lessico del XXI Secolo (2013)

spending review <spèndiṅ rivi̯ùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (lett. ‘revisione della spesa pubblica’) che indica un insieme complesso di procedure e politiche [...] programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia per quanto riguarda le modalità obiettivo di recuperare 4,2 miliardi di euro attraverso la rapida attuazione di un programma di revisione della spesa pubblica. ... Leggi Tutto

Deloitte & Touche

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deloitte & Touche –  Società multinazionale leader mondiale nell’offerta di servizi professionali alle imprese e assieme a Ernst & Young, KPMG e PricewaterhouseCoopers  controlla la quasi totalità [...] l’analista aziendale scozzese George Touche nel 1898 e l’esperto contabile giapponese Nabuzo Tohmatsu nel 1968. La D. & T è articolata in quattro aree di affari: revisione e organizzazione aziendale (audit); consulenza strategica, organizzativa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DUE DILIGENCE – NEW YORK – LONDRA

Ernst & Young

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ernst & Young – Società multinazionale, strutturata nella forma di rete mondiale di imprese che offrono servizi di revisione e organizzazione contabile e di consulenza fiscale, legale e finanziaria. [...] & Y. nasce dalla fusione nel 1989 della Ernst & Whinney con la Arthur & Young, due società operative nel mercato della revisione già a partire dalla seconda metà del 19° secolo e diventate tra le più grandi  al mondo in seguito a varie e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali