• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Diritto [86]
Economia [44]
Biografie [29]
Diritto commerciale [18]
Storia [18]
Diritto amministrativo [15]
Temi generali [11]
Diritto tributario [11]
Diritto del lavoro [10]
Diritto civile [9]

riforme scolastiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

riforme scolastiche rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (l. 44/ informatica. Nell’ottobre del 2001 un referendum confermativo approvò la revisione del titolo V della Costituzione italiana, sulla base del quale ... Leggi Tutto

MOLASCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLASCHI, Carlo Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] La conseguente perdita del lavoro (fu poi assunto come contabile presso le manifatture Seveso di Cusano Milanino) esasperò i confronti della corrente individualista. La sua profonda revisione fu forse determinata anche dal coinvolgimento di anarchici ... Leggi Tutto

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] il 30 ott. 1581 per il controllo e la revisione delle finanze dei reggimenti, camere e altre cariche dello Stato fu nominato sovraprovveditore alle Biave, con funzioni di verifica contabile sull'operato degli ufficiali al Frumento. Tra il 1585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMANINI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMANINI, Livio Alessandro Ottaviani – Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia. A seguito dello [...] alle scuole medie e conseguì nel 1925 il diploma di ragioniere contabile, trovando poi lavoro in un’azienda locale. Nel 1920 fece e di particolare interesse è il raffinato lavoro di revisione del genere Aphaotus, di cui il consuntivo, scritto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TAMANINI, LIVIO – ISOLE EGADI – ERPETOLOGIA

DI BROGLIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROGLIO, Ernesto Lauro Rossi Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] Mezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e revisione dei patti agrari), considerava prioritario il tema degli mentre L. Lodi lo considerava al più "un piccolo contabile". Critiche piuttosto severe gli mosse anche il Sonnino, preoccupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] impegno sul piano dottrinario è testimoniato solo nella revisione statutaria della Chiesa senese fatta dal predecessore nel vetera delle Constitutiones sacri capituli per l'organizzazione contabile separata da parte dell'Opera metropolitana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Pietro Franco Rossi La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] di un copista per la musica del maestro e una scrittura contabile nella quale si registrano gli importi versati al musicista. Da inedito risulta che il C. si era impegnato per la revisione della Ginevra di Monreale e per la composizione di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio) Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] , se presenti, il collegio sindacale e la società di revisione. Il progetto di bilancio deve essere approvato dall’assemblea dei e integrativa rispetto alle informazioni contenute negli schemi contabili. Le società che non abbiano emesso titoli su ... Leggi Tutto

Agenzia delle entrate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle entrate Gianpaolo Crudo Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] nel determinare i criteri contabili da utilizzare in bilancio (autonomia contabile). Di particolare rilievo, agenzie fiscali (direttore, comitato di gestione e collegio per la revisione dei conti). Il direttore è nominato con decreto del presidente ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AGENZIA DEL TERRITORIO – AGENZIA DELLE DOGANE

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] ed enti pubblici; servizi ispettivi; propri rappresentanti in seno ai collegi sindacali e di revisione, con accertamenti amministrativo-contabili); • monitoraggio dei flussi di cassa e tesoreria dello Stato, per la rilevazione di eventuali ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AMMINISTRAZIONE STATALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – LEGGE FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali