• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [48]
Storia [16]
Arti visive [7]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Storia economica [2]
Musica [2]
Teatro [2]

BARRILI, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI, Anton Giulio Giovanni Orioli Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con Giuseppe Revere e specialmente con il Guerrazzi, che esercitò una forte influenza su di lui. Nel 1859 si arruolò nel 70 reggimento di fanteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , Arch. Gonzaga, 2100, 10.II.70) e talora progettasse edifici di ben più ampio respiro, come il palazzo di Revere. Ricapitolando rapidamente i principali interventi voluti da L. III nel territorio, sappiamo che a partire dal 1447 gli architetti e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato tra Mirandola, Quistello e Revere (ibid., pp. 57-60). Il fratello minore, Battista, a sua volta pittore, è chiamato nei documenti Battista del Dosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

ALBERTO degli Abati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO degli Abati, santo Ludovico Saggi Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] degli Abati, Palermo 1773 e Trapani 1778; T. Guerrassi, Erice vendicato, Palermo 1780; G. Ghidini, S. Alberto carmelita patrono di Revere, Mantova 1911; B. Xiberta, De visione s. Simonis Stock, Romae 1950, pp. 281-307; L. Réau, Iconographie de l'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – ANDREA DEL SARTO – ANTONIO SOLARIO – FILIPPO LIPPI – BOLLANDISTI

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] 25 nov. 1838; G. Righetti, Cenni storici biografici e critici degli artisti e ingegneri di Trieste, Trieste 1865, pp. 115-117; G. Revere, Marine e paesi, Torino 1877, pp. 383-389; G. Caprin, Tempi andati, Trieste 1891, pp. 93 s., 97, 251, 268-271; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] lezioni impartite in tedesco, preferiva declamare sui prati dell'acquedotto insieme con il futuro scrittore e patriota G. Revere la Gerusalemme liberata, l'Iliade tradotta da V. Monti, commedie e classici della letteratura italiana e straniera. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FOLENGO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Anselmo Raffaele Tamalio Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] di Maritova Francesco Gonzaga. Dopo essere tomato dalla missione, il 29 dic. 1460 il F. fu nominato vicario di Revere, carica che ricoprì fino all'11 febbr. 1463; il gran numero di lettere, contenenti soprattutto notizie amministrative, testimonia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] restaurazione lorenese, nel 1853, collaborò al giornale teatrale Lo Scaramuccia, diretto da Carlo Lorenzini, insieme con Giuseppe Revere, Ferdinando Martini ed altri. Nel 1860 tornò a collaborare a Il Lampione, risorto ad opera del Lorenzini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Dondini Tita, L. Piccinini Zigo). Nella primavera del 1854, al teatro Gerbino di Torino, furono rappresentati tre drammi di G. Revere, Sampiero da Bastelica, Il Marchese Bedmar, I Piagnoni e gli Arrabbiati, nei quali la C. piacque ai critici, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

CREMA, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Antonio da Gabriele Nori Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] il 7 dicembre: a ricordo del viaggio compilò un diario, che dedicò al marchese Francesco II. Nominato all'inizio del 1489 vicario di Revere, il C. non poté finire il mandato, perché venne a morte in questa città poco dopo, nei primi giorni di marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
rev
rev. (o Rev.). – Abbreviazione di reverendo, usata davanti al nome di un ecclesiastico; anche rev.do.
reverèndo
reverendo reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali