• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [44]
Storia [14]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Ingegneria [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Musica [2]
Teatro [2]

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Farini perché, come responsabile della Lega dell'Italia centrale, proteggesse militarmente i tre distretti dell'Oltrepo (Gonzaga, Revere, Sermide) minacciati più direttamente dagli Imperiali. Nessuno gli venne incontro, e quando si risolse a forzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] richiesto, anche lontano da Mantova, il suo intervento. Tra le altre si possono ricordare quelle per proteggere l’argine di Revere; sull’irrigazione del Boschetto; per troncare abusi in materia d’acque; sui canali da scavare per risparmiare le acque ... Leggi Tutto

RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia Stefano L'Occaso RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] oggi disperse – oltre a impegni minori o difficilmente qualificabili – vi sono un S. Giuseppe già in S. Ludovico a Revere (Clerici Bagozzi, 1978, p. 52), un baldacchino nella parrocchiale di Schivenoglia (Martelli, 1978, p. 62) e quattro Parabole del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’AUSTRIA – DOMENICO CONTI BAZZANI – ALESSANDRO MAGNASCO – MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Pincaro. Nel gennaio 1493 era a Porretta e finalmente a marzo poté partire per Mantova. Isabella le andò incontro a Revere e il 19 marzo era in città. Nel gennaio 1494, perfettamente ristabilita e accompagnata da Guidubaldo, E. tornò a Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

LUPICINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPICINI, Antonio Gerardo Doti Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] delle opere, il fiume straripò, sfondando gli argini sulla sponda opposta a quella ostigliese, in prossimità del castello di Revere. Nonostante la presenza in loco del L., il duca inviò sul posto Gabriele Bertazzolo, giovane e valente ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPICINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato Raffaele Tamalio MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] tuttavia di soggiornare in una delle residenze a sua scelta fra quelle più salubri del Mantovano: Cavriana, Goito o Revere. Nel frattempo si cominciò a prendere in considerazione la possibilità di rimaritare M. con il cardinale Gonzaga, ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FRANCESCO IV GONZAGA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato (2)
Mostra Tutti

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] procurò al M. quegli incarichi assolti, a rigore, negli stessi avanzati anni Settanta: nella parrocchiale di Revere, nel Mantovano, la parte figurativa con storie bibliche inserite nelle finte architetture approntate dai quadraturisti (Frisoni, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] autonomia economica: nell’agosto del 1478 Federico donò alla moglie in piena proprietà la corte del Poggio, nel vicariato di Revere (donazione confermata l’anno successivo, prima di partire per la Toscana), cui nell’aprile del 1479 aggiunse la corte ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] (1479), Curtatone (1482), Marcaria (1471, 1478-79), Mariana (1482), Ostiglia (1475, 1479, 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto nei rifacimenti delle merlature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

DE BALMES, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALMES, Abramo Raffaella Zaccaria Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] bibl. d. bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1934, p. 270, n. 10; A. Revere, La Confraternita israelitica "Sovvegno" di Padova, in Rass. mensile d'Israele, XII (1937-38), pp. 277-36; C. Roth, The Jewish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – DOMENICO GRIMANI – DANIEL BOMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BALMES, Abramo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rev
rev. (o Rev.). – Abbreviazione di reverendo, usata davanti al nome di un ecclesiastico; anche rev.do.
reverèndo
reverendo reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali