TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] ), dove si occupò da un lato degli affari presidiali, diventando uno dei più stretti collaboratori del governatore militare Heinrich Reuss von Plauen, dall’altro di questioni organizzative, come il riassetto della polizia veneta e l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
HEINSE, Johann Jakob Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Langenwiesen presso Ilmenau il 16 febbraio 1749, morto il 22 giugno 1803 a Aschaffenburg, dove dal 1787 era bibliotecario del principe [...] 1901; E. Sulger-Gebing, H., eine Charakteristik, Monaco 1903; H. Nehrkorn, H. und sein Einfluss auf die Romantik, Gottinga 1904; Th. Reuss, H. und Hölderlin, diss., Tubinga 1906; E. Utitz, H. und die Ästhetik der Aufklärung, Halle 1906; E. Riess, H.s ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] , che nasce nel Wild Horn, passa a Friburgo ed ha un corso assai tortuoso, lungo 119 km.; l'Emme (Grosse Emme), che ha le sue origini a N. del lago di Brienz ed è lungo 73 km.; la Reuss (v.), lunga 146 km.; il Limmat, emissario del lago di Zurigo. ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] ; P. Abelgrimm, De Iuba Plinii auct., Schwerin 1907; Kiessling, Iuba und Dion v. Hal., in Rh. Mus., 1868, p. 672 seg.; Reuss, De Iubae reg. hist. rom. a Plut. expressa, Wetzlar 1880; cfr. F. Susemihl, Gesch. d. gr. Lit. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] sede del governo dello stato di Turingia formato nel 1920 con l'unione degli stati già Wettin, Schwarzenburg e Reuss.
Bibl.: C. Kronfeld, Landeskunde d. Grossherzogtums Sachsen, voll. 2, Weimar 1878-79; F. Hartung, Das Grossherzogtum Sachsen unter ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nuova ed., Parigi 1920; K. A. Stählin, Geschichte der E.-L., Monaco 1920.
Sul passaggio alla Francia nel sec. XVII; R. Reuss, L'Alsace au XVII siècle, voll. 2, Parigi 1897-98; W. Mommsen, Richelieu, Elsass und Lothringen, Berlino 1922; K. Jacob, Die ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] del fatto compiuto da parte della Turchia e delle grandi potenze (5-6 ottobre). Accompagnato dalla seconda moglie, Eleonora di Reuss (Maria Luisa essendogli morta nel 1899), F. fece visita, tra il 1909-10, alle corti di Pietroburgo, di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] réligieuses, II, Parigi 1877, p. 258; J. N. Brischar, in Kirchenlexicon, II, 2ª edizione, Friburgo 1883, p. 579; R. Reuss, Notice bibliographique... sur l'histoire ecclésiastique des Églises reformées au Royaume de France, Parigi 1889; E. Choisy, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] fu nominato il colonnello Pellegrino Zuyer, appena in tempo per fronteggiare l'attacco nemico, duramente respinto sul fiume Reuss.
Durante i processi che seguirono contro i capi della rivolta, emersero le responsabilità di alcuni parroci contro i ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] nuova alleanza con l'Austria-Ungheria è rappresentato dalla convenzione firmata a Vienna l'11 ottobre 1878 dal principe di Reuss (Germania) e dal conte Andrássy: con la quale furono abrogate alcune disposizioni del trattato di pace del 23 agosto (art ...
Leggi Tutto
riuscire
(pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; devi r. dopo cena?; spero che riesca...