Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] , Die Forschungen zur griechischen Geschichte 1888-98, Monaco 1899, p. 311 segg. Per gli anni 1905-08, F. Reuss, in Jahresberichte über die Fortschritte der Altertumswissenschaft, CXLII (1909), p. 128 segg. Su D. in complesso, Christ-Schmid-Stählin ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] L., Parigi 1910; J. Kapp, Autobiographisches von F. L., in Die Musik, 1911-12; C. Wagner, F. L., Monaco 1911; E. Reuss, L. als Kritiker, in Neue Zeitschrift für Musik, 1911; E. Segnitz, F. L.s Kirchenmusik, Langensalza 1911; B. Schrader, L., Berlino ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] E. Sadée, Der Frühjahrsfeldzug des Jahres 217 und die Schlacht am trasimenischen See, in Klio, IX (1909), p. 48 segg.; F. Reuss, Das Schlachtfedl am trasimenischen See, in Rhein. Museum, n. s., LXV (1910); J. Fuchs, Die Schlacht am trasimenischen See ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] di una soluzione sulla base della loro carica ‒ era solidamente stabilito. Nel 1809 fu il fisico Ferdinand Friedrich Reuss (1778-1852) a descrivere il primo esperimento di elettroforesi: applicando una corrente elettrica a un recipiente colmo di ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] risultati. Ma fin verso lo scorcio del sec. XIX i critici più illustri, quali W. Gesenius, Ewald, Knobel, È. Reuss, Kuenen, Cheyne (della prima maniera), R. Smith, Dillmann e altri, convenivano nell'esigere per la seconda sezione un post-esilico ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] della Bestia, 666, si trovò corrispondere alla somma del valore numerico delle lettere ebraiche impiegate pel nome Neron Caesar (Reuss e altri tre critici nel 1833). L'Apocalisse acquistava così il carattere di un libello contro l'Impero, fondato ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] (Oberburg). Ancora maggiore è la ricchezza delle argille a Septarie dell'Oligocene, fauna magistralmente illustrata e descritta dal Reuss.
Briozoi del Miocene sono abbondanti nei faluns della Turenna e della Gironda, nel bacino di Vienna, nella bassa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1983; F. A. Elliot, Biological roots of violence, in Proceedings of American Philosophical Society, 1983; F. A. J. Ianni, E. Reuss-Ianni, Organized crime, in Encyclopedia of Crime and Justice, a cura di S. H. Kadish, New York 1983; D. B. Parker ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] e la Lorena. Da allora si sviluppò a Strasburgo un partito "autonomista" di simpatie nettamente tedesche.
Bibl.: R. Reuss, Histoire de Strasbourg depuis ses origines jusqu'à nos jours, Parigi 1922 (con una scelta bibliografia); R. Jaquel, Euloge ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] Frauenholz, Bau-Constructions-Lehre für Ingenieure, II: Holzkonstruktionen, Monaco 1876; P. Lehfeld, Die Holzbaukunst, Berlino 1880; Reuss, Anweisung für Zimmermannkunst, Lipsia 1881; J. Promnitz, Der Holzbau, Lipsia 1881; R. Gottgetreu, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
riuscire
(pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; devi r. dopo cena?; spero che riesca...