• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [83]
Patologia [29]
Biografie [31]
Biologia [13]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [6]
Diagnostica e semeiotica [4]
Chirurgia [3]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] e la seconda falange. Nel cavallo, nel cane e più raramente nel bue si può avere l'artrite deformante. Il reumatismo articolare febbrile con localizzazioni multiple è più frequente nei bovini, rarissimo nei cani e negli equini. Le artriti possono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di infiammazione articolare, può chiarire la sua natura. Per es. l'artrite migrante è caratteristica della malattia reumatica; in questo caso l'artrite, mentre colpisce una nuova articolazione, lascia quella precedentemente interessata. Nell'artrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

emiplegia

Dizionario di Medicina (2010)

emiplegia Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] ), l’e. è causata da malattie vascolari occlusive o emorragiche cerebrali (spec. per cardiopatie congenite, cardiopatia reumatica, vasculopatie congenite), oppure da alterazioni metaboliche o ematologiche. Queste e. si manifestano durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiplegia (1)
Mostra Tutti

TODD, Robert Bentley

Enciclopedia Italiana (1937)

TODD, Robert Bentley Agostino Palmerini Medico, nato a Dublino il 9 aprile 1809, morto a Londra il 30 gennaio 1860. Aveva iniziato gli studî di giurisprudenza, ma alla morte del padre Charles Hawkes [...] (1843-56) un pregevole trattato di anatomia fisiologica e di fisiologia dell'uomo; scrisse sulla gotta, la febbre reumatica e il reumatismo cronico (1843); sull'anatomia e la fisiologia dell'encefalo, del midollo spinale e dei ganglî (1845), sul ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – GIURISPRUDENZA – FISIOLOGIA – ENCEFALO – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODD, Robert Bentley (2)
Mostra Tutti

HEBERDEN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBERDEN, William Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato nell'agosto 1710 a Londra, ivi morto il 17 maggio 1801. Compì gli studî a Cambridge, ove cominciò a esercitare la professione e divenne [...] ; si sviluppano molto lentamente, per lo più nei vecchi, e consistono in proliferazioni fibrose ossificatesi. Secondo alcuni autori rappresentano una classica manifestazione della gotta, mentre per altri non si può escludere una genesi reumatica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBERDEN, William (2)
Mostra Tutti

porpora

Dizionario di Medicina (2010)

porpora Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] determinano trombosi e di trombocitopenia; proteinuria ed ematuria sono costanti. P. di Schönlein-Henoch (o peliosi reumatica): affezione a eziologia e patogenesi immunitaria. Il quadro clinico è caratterizzato da eruzione orticarioide che in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (1)
Mostra Tutti

endocardio

Enciclopedia on line

Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] direttamente da microrganismi patogeni, oppure da un processo disreattivo di natura autoimmunitaria, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare acuto, che ne è la causa più frequente, setticemie ecc.). Più frequentemente colpito è l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – STREPTOCOCCUS – ENDOCARDITE – ANTIBIOTICI – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardio (1)
Mostra Tutti

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] . La stenosi mitralica (definita come grave per un’area valvolare inferiore a 1,5 cm2) di origine reumatica nella maggior parte dei casi non viene trattata chirurgicamente, ma mediante metodica cardiologica invasiva di valvuloplastica percutanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Gaetano Augusto Giordano Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] infettive e parassitarie, e delle angiopatie. Particolare rilievo meritano i lavori sulle angiopatie nella malattia reumatica (arterie cardio-aortali di Neumann, aneurisma aortico dissecante, arterie cerebrali, arterie renali, aorta, arterie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

otticopatia ischemica

Dizionario di Medicina (2010)

otticopatia ischemica Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] , diminuzione dell’appetito, calo ponderale, cefalea, dolore dell’articolazione temporo-mandibolare o da una polimialgia reumatica con interessamento dei cingoli scapolare e pelvico. Episodi di perdita momentanea della vista (amaurosi fugax) possono ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – POLIMIALGIA REUMATICA – EDEMA DELLA PAPILLA – PAPILLA OTTICA – ATEROSCLEROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
reumàtico
reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali